Viaggio in Piemonte: Verbania
Da Redazione TorinoFree.it
Novembre 21, 2024

Il Lago Maggiore, in epoca romana, era noto come Lago Verbanius, e da qui deriva il nome della città di Verbania, che sorge sulle sponde settentrionali del lago.
Verbania, spesso definita “Il giardino del Lago Maggiore” per la bellezza dei suoi parchi e giardini, è una meta ideale per chi desidera esplorare la storia, la natura e la cultura del Piemonte.
Purtroppo, la città è stata recentemente associata alla tragedia della funivia del Monte Mottarone, ma merita di essere conosciuta per le sue numerose attrazioni. Ecco cosa vedere a Verbania durante una visita in questa affascinante località.
Un po’ di storia su Verbania
Verbania nasce ufficialmente nel 1939 dall’unione di diversi centri abitati: Intra, Pallanza e Suna, che si trovano lungo il fiume Toce. Tra questi, i più antichi sono Intra e Pallanza, documentati già nell’XI secolo, quando appartenevano ai Vescovi di Novara.
In seguito, questi territori passarono sotto il controllo di Federico Barbarossa e, nel corso dei secoli, furono dominati da Napoleone e infine dai Savoia, fino all’Unità d’Italia.
Nel 1992, Verbania è diventata capoluogo della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, consolidando il suo ruolo amministrativo e culturale. Oggi è nota per i suoi meravigliosi giardini e le sontuose ville costruite tra l’Ottocento e il Novecento, che testimoniano il passato nobiliare della città.
Cosa vedere a Verbania
A parte gli incantevoli panorami sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee che si trovano a sud della città, Verbania offre molto ai suoi visitatori. Scopriamo nel dettaglio quali sono le più interessanti!
Villa Taranto e il Giardino Botanico
Villa Taranto è senza dubbio una delle attrazioni più celebri di Verbania. Situata sul promontorio della Castagnola, tra Intra e Pallanza, la villa ospita un magnifico giardino botanico creato nel 1931 dal capitano scozzese Neil McEacharn. Oggi, il giardino vanta oltre 20.000 specie vegetali, tra cui rare piante esotiche e fiori spettacolari, che regalano un’esperienza indimenticabile a ogni visitatore.
Villa Giulia
Villa Giulia, un elegante esempio di architettura neoclassica, è immersa in un parco cittadino ed è stata realizzata con materiali pregiati come i marmi di Carrara e il granito rosa di Baveno. La villa ha una storia affascinante: nel secolo scorso è stata utilizzata come casa di cura, casinò e persino discoteca. Oggi è sede di mostre ed eventi culturali.
Villa San Remigio
Questa villa, situata nei pressi di Villa Taranto, è un piccolo gioiello in stile barocco-lombardo. Il suo giardino terrazzato offre una vista mozzafiato sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee, rendendola un luogo perfetto per una passeggiata romantica o una pausa rigenerante.
Oratorio di San Remigio
Questo oratorio romanico, risalente all’XI-XII secolo, è un luogo di grande spiritualità. Gli affreschi medievali, alcuni dei quali del Trecento, invitano alla contemplazione e raccontano un pezzo di storia artistica locale.
Chiesa di Madonna di Campagna
Edificata nel XVI secolo su una precedente struttura romanica, questa chiesa conserva opere d’arte di straordinaria bellezza, risalenti al Cinquecento. Di particolare interesse è il campanile, unica testimonianza del luogo di culto originario.
Chiesa Evangelica Metodista
Costruita nel 1892, questa chiesa rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità protestante di Verbania e merita una visita per la sua architettura e il suo valore storico.
Museo del Paesaggio
Ospitato nel prestigioso Palazzo Viani-Dugnani, questo museo raccoglie opere d’arte che spaziano dal XV secolo al Novecento, inclusi affreschi di scuola lombarda e una gipsoteca dedicata a Paolo Troubetzkoi, celebre scultore italo-russo.
Parco della Memoria e della Pace
Adiacente al museo, questo parco commemora i 43 partigiani caduti nel 1944 ed è un luogo di riflessione sulla Resistenza. La biblioteca e l’archivio presenti nell’area arricchiscono ulteriormente l’esperienza culturale.
Panorami e natura
Oltre alle sue ville e chiese, Verbania offre panorami mozzafiato sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee. Una passeggiata lungo il lungolago o un’escursione nei dintorni, come il Monte Mottarone, sono esperienze imperdibili per chi ama la natura.
Verbania è una città che unisce storia, cultura e paesaggi naturali spettacolari. Dalle sue ville eleganti ai giardini lussureggianti, dai musei alle chiese storiche, ogni angolo di questa città offre qualcosa di unico. Una visita a Verbania è un viaggio nel cuore del Piemonte, alla scoperta di una delle sue gemme più preziose.
Articolo precedente
Un Principe alla Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri di Torino
Redazione TorinoFree.it