Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Mole Antonelliana: storia, info e biglietti

Mole Antonelliana: storia, info e biglietti

Da Isan Hydi

Giugno 21, 2024

Mole Antonelliana: storia, info e biglietti

La Mole Antonelliana Torino è il simbolo della città e anche uno dei simboli d’Italia. Sita nel centro storico a Torino la Mole Antonelliana in passato è stata la costruzione in muratura più alta di tutto il mondo. L’aggettivo deriva dall’architetto che la costruì che faceva di cognome Antonelli.

Nel corso del XX secolo, a Torino la Mole ha subito delle ristrutturazione importanti in cemento armato e travi d’acciaio. Per questo motivo, non può essere più classificata come una struttura completamente in muratura.

Ma scopriamo di più sulla Mole Antonelliana di Torino! Ecco la sua storia e come fare un biglietto per entrare nella cupola e visitare il museo del cinema.

Mole Antonelliana storia del simbolo di Torino

La storia della Mole Antonelliana inizia nell’ottocento quando l’edificio venne ideato da Alessandro Antonelli, a cui venne commissionata la progettazione di un nuovo tempio con una scuola annessa per gli israeliti.

Antonelli, dunque, in fase di progettazione studio un edificio con una parte inferiore più ampia al fine di poter soddisfare le esigenze di spazio per la creazione di un luogo di culto e di istruzione per gli ebrei, seguendo però ad ultimare il progetto con una cupola con la base quadrata al fine di allinearsi alle altre sinagoghe presenti in Europa.

La costruzione dell’edificio inizio nel 1863 e si completò in sei anni. Inizialmente l’altezza a completamento del progetto era di 70 metri. Purtroppo la Comunità Ebraica non apprezzò il lavoro svolto da Antonelli a causa dei costi necessari a sostenere un edificio con quella portata.

Ecco perché i membri della comunità ebraica scelsero di vendere la struttura troppo costosa al Comune di Torino. 

Il Comune di Torino preso possesso della struttura la diede nuovamente in mano ad Antonelli per proseguire con la costruzione e l’aggiunta di un nuovo piano che portò la torre a 90 metri di altezza. Successivamente si portò avanti nella realizzazione del suo progetto per poter aggiungere una terminazione in stile neogotico dall’aspetto appuntito.

Al momento dell’aggiunta della terminazione si raggiunse l’altezza di 113 nel 1887, dovuta alla realizzazione di un colonnato circolare superiore che prende il nome di Lanterna. Ma il progetto di Antonelli prevedeva anche la creazione di una guglia sopra il colonnato, guglia che alla fine dei lavori porto la torre Antonelliana ad un’altezza di 167,35 metri. 

Prima di morire, Antonelli completò la Guglia con una stella a cinque punte e con una statua che raffigurava uno dei simboli dei Savoia “Il Genio Alato”.

I lavori per l’ultimazione della torre seguiti dal figlio di Antonelli portarono all’inaugurazione con una cerimonia solenne che incoronò la struttura come la più grande costruzione in muratura d’Italia, d’Europa e anche del mondo fino al 1953.

La storia della mole Antonelliana vide successive revisioni come nel 1904 quando il genio alato venne abbattuto da un temporale e poi sostituito dalla stella a cinque punti. La seconda revisione venne svolta nel 1955 a causa del crollo di 50 metri della guglia. Nel 1960 i lavori portarono alla creazione della nuova guglia e nel 1964 venne installato l’ascensore per raggiungere la parte più alta della torre, il Tempietto. 

Altezza della Mole Antonellia e caratteristiche strutturali

Attualmente l’altezza della Mole Antonelliana è di 167 metri, la sua struttura ha anche una forma unica e particolare, questa è frutto infatti di una tecnica architettonica ottocentesca tipica dello stile del suo architetto Alessandro Antonelli.

La parte inferiore è stata realizzata esclusivamente in muratura con una base quadrata e un lato lungo circa 50 metri, con dimensioni maggiori rispetto ai moduli che invece sono sovrapposti.

L’ingresso alla Mole di Torino è da Via Montebello 20 ed è evidenziato da un pronao esastilo che poi s’innalza per 30 mt. Le colonne sono in stile neoclassico, invece l’austerità dei prospetti che riguardano i basamenti, sono scanditi da pilastri alternati a semicolonne, stemperata da delle ampie superficie vetrate che sono inserite nel registro superiore.

La copertura del pronao ha un’altezza di dieci metri ed è caratterizzata dalle falde curve ripetute sui quattro lati che formano una cupola quadrangola con la cima che si raccorda sul modulo centrale, che è diviso in due registri.

Al di sopra, ad un’altezza va dai 40 agli 80 metri e si eleva la grande cupola con base quadrata, volta allungata, pareti convesse realizzate in muratura. Questa forma un guscio costituito da pareti perimetrali sottili e separate da un’intercapedine di 2 metri.

La cupola è sovrastata da una struttura chiamata “Tempietto” e alta 20 metri che ripropone il tema del colonnato. Il Tempietto a sua volta è sorretto da due ordini esastili per lato ed è disposto su due piani. L’accesso però ai turisti è consentito solo a quello della zona inferiore.

Sopra la struttura del Tempietto si staglia la lunga guglia che è costituita dalla base la “Lanterna” altra 18 metri e con un diametro di 15 metri, questa è a base circolare. Sopra La Lanterna, invece, parte una quota di 113 metri dalla quale svetta la cuspide della guglia con base ottagonale che s’ispira all’architettura in stile neogotico, e circondata da 10 terrazzini circolari. Infine, si trova la stella a 12 punte in cima. 

La Mole Antonelliana Torino per la sua conformazione e struttura è stata giudicata un tentativo bizzarro tra le forme neogotiche e neoclassiche miste alle innovazioni che al tempo erano considerate tecnologiche.

Successivamente, a seguito di un nubifragio nel 1953 la guglia venne rinforzata con dell’acciaio, motivo per il quale non è più una struttura solo in muratura.

Come raggiungere la Mole Antonelliana?

Dove si trova la Mole Antonelliana Torino? La Mole di Torino è situata nel centro storico della città, accanto all’Università degli Studi di Torino in Via Montebello.

Per arrivare alla Mole di Torino è possibile andare a piedi fino a Via Montebello, passeggiando per le vie del centro. Oppure si può valutare di prendere i mezzi pubblici.

Gli autobus 61, 56 e 55 arrivano alla fermata ROSSINI in via PO, come il tram n. 13 e n.15. Il bus 68, invece, arriva alla fermata VERDI in via Rossini. Mentre il tram n. 16 ha una fermata a PALAZZO NUOVO in corso San Maurizio. 

Museo Nazionale del Cinema

Una delle attrazioni della Mole Antonelliana a Torino è il Museo Nazionale del Cinema. Il Museo Nazionale del Cinema è tra i più importanti al mondo per la ricchezza di tutto il patrimonio e le attività svolte al suo interno sia divulgative sia scientifiche.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino nella Mole Antonelliana è noto anche per la peculiarità del suo allestimento espositivo. Il museo si sviluppa a spirale verso l’alto, seguendo la conformazione della Mole Antonelliana.

La sua cornice scenografica, i giochi di luce e le proiezioni sono arricchite dall’esposizione delle fotografie, oggetti, bozzetti. I percorsi di visita danno vita infine a una presentazione che permette di scoprire tutti i segreti dietro la cinepresa e la storia del cinema.

Orari di apertura Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana a Torino è aperta:

  • Lunedì dalle 09:00 alle 19:00
  • Martedì: chiuso
  • Mercoledì dalle 09:00 alle 19:00
  • Giovedì dalle 09:00 alle 19:00
  • Venerdì dalle 09:00 alle 20:00
  • Sabato dalle 09:00 alle 20:00
  • Domenica dalle 09:00 alle 19:00

La prenotazione è sempre consigliata, soprattutto per i fine-settimana e i giorni festivi. Si può scegliere anche di effettuare il biglietto online direttamente online dal sito ufficiale: www.museodelcinema.it

Quanto costa il biglietto per il museo del Cinema e per  l’ascensore panoramico?

Il costo del biglietto per la Mole Antonelliana o meglio per il Museo del Cinema o per l’ascensore panoramico prevede una differenza a seconda del tipo di esperienza che si vuole fare:

Il biglietto intero per:

  • Il Museo del Cinema ha un prezzo di 15 euro
  • L’Ascensore Panoramico ha un costo di 9 euro
  • La visita al Museo del Cinema e Mole Antonelliana ha un prezzo di 20 euro

Il biglietto ridotto per:

  • Il museo del Cinema: 13 euro
  • L’ascensore Panoramico: 7 euro
  • Ascensore panoramico e Museo del Cinema: 17 euro

Per le scuole e gruppi è possibile accedere alla prenotazione con un costo del biglietto ridotto. Infatti, per le scuole il prezzo è di 4 euro a studente per il Museo del Cinema e di 10 euro a studente per entrambe le attrazioni.

All’interno del Museo del Cinema e dell’Ascensore panoramico è possibile portare con sé anche animali domestici, a patto che siano portati sempre con museruola e al guinzaglio.

Isan Hydi Avatar

Isan Hydi

Direttore responsabile di Torinofree.it, giornalista e fondatore di Rankister.com e Wolf.agency , esperto in Digital Pr e link building, scrive notizie di attualità e curiosità dal mondo.

Privacy Policy Cookie Policy