Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Le Strade dei Forti: presentato il nuovo cammino in 14 tappe

Le Strade dei Forti: presentato il nuovo cammino in 14 tappe

Da Gianluca Rini

Marzo 30, 2025

Le Strade dei Forti: presentato il nuovo cammino in 14 tappe

L’itinerario chiamato Le Strade dei Forti prende forma come proposta turistica ben definita. Dopo un ampio lavoro di progettazione, sostenuto in parte dal bando “In Luce” della Fondazione Compagnia di Sanpaolo, il percorso è stato presentato al Forte di Fenestrelle, ritenuto il baluardo simbolico del territorio e punto focale per far comprendere l’importanza di questa iniziativa.

Un collegamento tra pianura e vette alpine

Il percorso, articolato in 14 possibili tappe, inizia a Villafranca Piemonte, attraversa castelli e residenze d’epoca nella zona pianeggiante, prosegue verso l’area comunemente definita Pinerolo francese, risale la Val Chisone e raggiunge la meta rappresentata dal Forte di Fenestrelle. In questa prima parte il tragitto, fruibile per la maggioranza dell’anno, si presta sia a camminatori sia a ciclisti.

Da Fenestrelle, poi, la strada sale verso l’Assietta, nel Parco Alpi Cozie, caratterizzato da fortificazioni d’alta quota e da paesaggi tipici delle aree montane. Il tracciato interseca un tratto del sentiero dedicato al Glorioso Rimpatrio Valdese, tocca il vallone di Massello in Val Germanasca, arriva a Prali e si conclude a Bobbio Pellice, in Val Pellice. Questa varietà di ambienti regala un’immersione completa tra scenari naturali e comunità che hanno costruito la propria storia su terre alte e incontaminate.

Una visione condivisa

Allegra Alacevich, in rappresentanza della Fondazione Compagnia di Sanpaolo, ha espresso sincera soddisfazione nel vedere come enti e persone abbiano saputo unire competenze, comunicazione e obiettivi comuni per realizzare questo progetto. Ha inoltre sottolineato come i percorsi “slow e green” attirino un turismo attento all’autenticità dei territori, dalle tradizioni locali fino ai prodotti gastronomici.

Secondo quanto affermato da altri rappresentanti, l’esperienza del viaggio a piedi o in bicicletta crea un legame saldo con i luoghi. Esplorare il cammino con fatica condivisa favorisce rapporti diretti con le persone del posto. L’accoglienza da parte delle comunità, infatti, rende ogni sosta più coinvolgente: chi percorre il tracciato porta con sé la memoria degli incontri vissuti, sentendosi parte di una grande famiglia.

Gestione e promozione

Il Consorzio turistico pinerolese e valli, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo di Pinerolo, coordinerà il sistema di prenotazione. Sul sito dedicato, i viaggiatori troveranno tutte le strutture ricettive aderenti, con la possibilità di organizzare in autonomia i vari spostamenti. Saranno offerti servizi fondamentali per chi intraprende itinerari a tappe: kit informativo, credenziali per raccogliere i timbri e piccoli oggetti ricordo.

Si stanno anche aprendo contatti con altre realtà, come il Cammino di Oropa e alcuni territori del Monviso, allo scopo di creare un insieme di iniziative collegate che possano attirare un turismo interessato a cultura, ambiente e tradizioni locali. In questo modo Le Strade dei Forti punta a valorizzare un’area ricca di storia, sapori e paesaggi, invitando viaggiatori curiosi a scoprire la varietà del Pinerolese.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy