Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Il nuovo Cammino del Lago Maggiore: un percorso di 240 chilometri tra Piemonte, Lombardia e Svizzera

Il nuovo Cammino del Lago Maggiore: un percorso di 240 chilometri tra Piemonte, Lombardia e Svizzera

Da Gianluca Rini

Aprile 11, 2025

Il nuovo Cammino del Lago Maggiore: un percorso di 240 chilometri tra Piemonte, Lombardia e Svizzera

Un anello escursionistico lungo 240 chilometri, che collega aree lombarde, territorio elvetico e zone piemontesi, è stato progettato per avvicinare viaggiatori e appassionati a paesaggi unici. Il cosiddetto Sentiero del Verbano nasce dopo approfondite analisi condotte dal gruppo tracciaminima, impegnato per due anni nel disegnare un percorso completo attorno al bacino lacustre.

Questa nuova proposta, annunciata presso il Santuario di Santa Caterina, punta a coinvolgere visitatori interessati a un’esperienza lenta, in cui l’itinerario non si limita alle rive, ma segue anche alture intermedie. L’obiettivo è favorire non solo la scoperta di aree poco battute, ma pure la creazione di legami con i residenti, le loro tradizioni e le loro attività economiche.

La presentazione ufficiale

Durante la cerimonia di lancio, l’associazione promotrice ha mostrato la cartina dettagliata nella Cascina del Quiquio, all’interno del complesso di Santa Caterina. I rappresentanti di tracciaminima hanno spiegato che il tragitto non corre interamente lungo le sponde, poiché i rilievi circostanti invitano a restare a mezza quota. Questo accorgimento riduce l’esposizione a temperature intense e ad ampi tratti asfaltati, assicurando inoltre una sosta più distesa in piccoli borghi.

Archeologistics, impresa sociale che gestisce il Santuario dal 2023, ha confermato l’intento di trasformare questo sito in un punto privilegiato per avvicinarsi a zone caratteristiche del lago. I portavoce sottolineano che la presenza dell’eremo potrà attrarre camminatori alla ricerca di incontri con produttori locali e di visite culturali in diverse stagioni dell’anno.

Una tappa simbolica

Il complesso di Santa Caterina del Sasso costituisce una fermata suggestiva: apre le porte ai turisti 365 giorni l’anno e dispone di un ascensore realizzato oltre un decennio fa grazie al sostegno della Provincia di Varese. Questa struttura, scavata nella roccia, rende il santuario accessibile anche a persone con disabilità motoria, offrendo a chiunque la possibilità di ammirare il panorama unico del lago Maggiore.

Secondo i promotori del Sentiero del Verbano, il passaggio attraverso questi luoghi meno conosciuti mette in luce tradizioni e sapori autentici, invitando a ritmi di viaggio più rilassati. L’intero tragitto, capace di coinvolgere tre diverse realtà territoriali, mira dunque a far riscoprire un patrimonio paesaggistico e culturale che merita di essere vissuto in ogni periodo dell’anno.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy