Come raggiungere Roma da Civitavecchia: consigli e soluzioni per spostarsi al meglio
Da Redazione TorinoFree.it
Settembre 12, 2024

Quando si parla della Capitale, si fa riferimento ad una delle mete europee più apprezzate in tutto il mondo. Roma, la Città Eterna, accoglie annualmente centinaia di migliaia di visitatori che ne percorrono le strade e ne visitano i monumenti nei periodi dell’anno più disparati. Sebbene la maggior parte delle persone sia propensa a raggiungere Roma dagli scali aeroportuali come quello di Fiumicino, non mancano anche i turisti che decidono di fare tappa presso la Capitale raggiungendola via mare, approdando al porto di Civitavecchia. Quest’ultimo rappresenta uno degli hub marittimi più importanti del nostro paese e non solo, gestendo un traffico portuale e crocieristico particolarmente intenso quotidianamente. Visti i presupposti, appare chiaro come i collegamenti tra Civitavecchia e Roma debbano essere efficienti per poter permettere spostamenti ottimali ai visitatori, sia dalla città verso il porto che, ovviamente, viceversa. Visto che Roma e Civitavecchia non sono proprio due location vicinissime, scoprire le soluzioni di trasporto disponibili e organizzarsi di conseguenza risulta fondamentale per non incorrere in imprevisti e difficoltà di sorta. Scopriamo, dunque, tutto ciò che c’è da sapere per spostarsi al meglio tra Roma e Civitavecchia.
Transfer
Tra le varie opzioni disponibili per poter raggiungere Roma da Civitavecchia, troviamo il transfer privato. Si tratta di un mezzo molto confortevole, con cui poter evitare stress e attese di vario genere. Questa peculiare tipologia di servizio offre ai passeggeri la possibilità di partire agli orari più consoni, senza dover adattare in maniera eccessiva la propria tabella di marcia alle necessità del provider. Il transfer impiega circa un’ora per raggiungere la Capitale da Civitavecchia. Soluzioni di trasporto come i CIA to CFO transfer sono perfette per famiglie o gruppi, potendo essere prenotato in anticipo e garantendo di viaggiare con una cerchia ristretta di passeggeri al seguito.
Treno
Tra le opzioni più accessibili per i passeggeri con una tabella di marcia flessibile, troviamo il treno. Questa soluzione di trasporto può essere raggiunta percorrendo pochi minuti di strada a piedi, dirigendosi verso la stazione ferroviaria di Civitavecchia, per poi utilizzare uno dei mezzi diretti verso la stazione di Roma Termini. I treni regionali hanno una cadenza oraria abbastanza frequente e, ancora una volta, richiedono circa un’ora per arrivare a destinazione. Il treno è una soluzione perfetta in bassa stagione per ammortizzare le spese e viaggiare in comodità. In alta stagione, però, muoversi su rotaia potrebbe essere difficile, soprattutto in caso di scioperi.
Noleggio auto
Alcune persone prediligono il trasporto privato per i loro movimenti e, sebbene Roma non sia esattamente una città confortevole per chi viaggia in auto, talvolta questa può essere la soluzione più consona per rispondere a determinate tipologie di esigenze. Chi preferisce muoversi in autonomia, dunque, potrebbe noleggiare un’auto a Civitavecchia e, successivamente, imboccare l’autostrada A12, con cui raggiungere Roma ed esplorare, volendo, anche altre località lungo la strada. L’auto consente di viaggiare secondo i propri ritmi, ma – come detto – prima di noleggiarne una è consigliato considerare il traffico e le difficoltà che Roma presenta nella ricerca del parcheggio.
Autobus
Un’ultima opzione offerta dalle realtà di trasporto pubblico riguarda l’utilizzo degli autobus che collegano Civitavecchia con la Capitale. Questi mezzi sono meno frequenti rispetto al treno, ma chi desidera ammortizzare le spese e ha una tabella di marcia particolarmente ampia, può preferire l’autobus per viaggiare su strada, seppur con qualche compromesso. Bisogna prendere in considerazione il fatto che i bus siano soggetti al traffico cittadino e che, questo, potrebbe causare ritardi anche importanti. Non solo, chi viaggia con un carico di bagagli particolarmente importante, potrebbe trovare difficoltoso il movimento all’interno di questi mezzi.
Articolo precedente
Festival Teatro e Scienza 2024: va in scena il “Principio di parità”
Articolo successivo
Dolci di Pasqua tipici piemontesi
Redazione TorinoFree.it