Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Borgo Medievale di Torino: uno scorcio pittoresco e patrimonio artistico piemontese

Borgo Medievale di Torino: uno scorcio pittoresco e patrimonio artistico piemontese

Da Redazione TorinoFree.it

Novembre 27, 2024

Borgo Medievale di Torino: uno scorcio pittoresco e patrimonio artistico piemontese

Nel cuore del Parco del Valentino, uno dei luoghi più suggestivi di Torino, si cela un angolo che sembra uscito direttamente dal XV secolo: il Borgo Medievale. Varcando il ponte levatoio, ci si ritrova immersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra mura di pietra, botteghe artigiane e l’imponente Rocca che domina il paesaggio.

Ma dietro questa suggestiva ricostruzione si cela una storia affascinante, nata dall’esigenza di celebrare le radici storiche e artistiche del Piemonte in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1884.

Le origini del Borgo Medievale di Torino

L’idea del Borgo Medievale nacque in un contesto culturale e artistico fervente, quando Torino si preparava a ospitare l’Esposizione Generale Italiana artistica e industriale. L’obiettivo era ambizioso: creare una fedele riproduzione della vita piemontese nel XV secolo, unendo l’accuratezza storica a un’esperienza immersiva per i visitatori.

L’inaugurazione ufficiale avvenne il 27 aprile 1884, alla presenza dei regnanti Margherita e Umberto di Savoia. Progettato da una squadra di esperti della “Sezione di Arte Antica”, il Borgo fu il frutto del lavoro congiunto di storici, architetti, artisti e letterati, tra cui i celebri Alfredo D’Andrade, Giuseppe Giacosa e Pietro Vayra.

Essi curarono ogni dettaglio, dall’architettura agli arredi, basandosi su una vasta ricerca documentale e sulle strutture ancora presenti in Piemonte.

Un progetto unico nel suo genere

La costruzione del Borgo iniziò il 6 giugno 1883, con l’obiettivo di trasformare una porzione del Parco del Valentino in un museo vivente. Con una superficie di 8.550 metri quadrati, il complesso si ispira a 44 edifici storici piemontesi, unendo elementi di paesi come Bussoleno, Chieri, Alba e Avigliana.

Il progetto si articola in tre aree principali:

  • Il Borgo: un villaggio protetto da mura con edifici abitativi e botteghe.
  • La Rocca: una dimora signorile che rappresenta il fulcro del potere feudale.
  • Il Giardino medievale: un angolo verde progettato per riflettere le tecniche di coltivazione e ornamentali dell’epoca.

Gli edifici e la vita nel Borgo

All’interno del Borgo si possono ammirare dettagli architettonici e artistici che riportano in vita la quotidianità del Piemonte medievale. Tra i 17 edifici principali si trovano:

  • La Torre-Porta di Oglianico, che accoglie i visitatori con il suo ponte levatoio.
  • La Fontana di Salbertrand, punto di ritrovo per i viandanti.
  • L’Albergo dei Pellegrini, dove si rievoca l’ospitalità offerta ai viaggiatori dell’epoca.

Le case di Bussoleno, Frossasco, Cuorgné e Chieri, ognuna con dettagli distintivi delle rispettive località.

Il cortile del melograno, uno spazio suggestivo ornato da una fontana.

Questi edifici ospitano riproduzioni di botteghe artigiane, osterie e attività tipiche, offrendo ai visitatori uno spaccato della vita quotidiana del XV secolo.

Dal passato al presente: il Borgo Medievale oggi

Oggi, il Borgo Medievale è un Museo a cielo aperto oltre che una ricostruzione storica fedele: è un vero e proprio museo a cielo aperto, parte dei Musei Civici della Città di Torino dal 1942.

Ogni anno il Borgo Medievale ospita una vasta gamma di eventi e manifestazioni culturali, dai mercati storici ai laboratori artigianali, fino a spettacoli teatrali e rievocazioni storiche.

Il Borgo è anche un luogo di scoperta per le famiglie e gli appassionati di storia, grazie alle sue attività didattiche e alle visite guidate che svelano i segreti dell’architettura medievale e della vita quotidiana dell’epoca.

Un’esperienza da non perdere

Che siate appassionati di storia, arte o semplicemente in cerca di una passeggiata suggestiva, il Borgo Medievale di Torino rappresenta una tappa imperdibile. Passeggiando tra le sue mura, è possibile vivere un’esperienza unica, immergendosi nel fascino di un’epoca lontana, ricca di tradizioni e cultura.

Orari e informazioni: al momento fino al 2026 il Parco del Valentino e il Borgo Medievale di Torino sono chiusi per interventi di riqualificazione.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy