Vuelta 2025: il Piemonte si prepara ad ospitare la Gran Salida
Da Gianluca Rini
Dicembre 03, 2024

La Vuelta 2025 partirà dal territorio subalpino con le sue quattro tappe della Gran Salida. Il prossimo 23 agosto sarà Torino-Venaria Reale ad ospitare l’avvio della corsa. La città, già protagonista dell’inizio del Giro d’Italia, ospiterà anche la presentazione delle squadre in una location torinese ancora da definire.
Un altro grande evento sportivo internazionale parte dal Piemonte
Con la Vuelta 2025, il Piemonte rafforza la sua posizione tra i grandi eventi sportivi internazionali, accompagnando altre manifestazioni di spicco che hanno caratterizzato il 2024: ad esempio, le Final Six di ginnastica ritmica, ma anche il Giro d’Italia, molto seguito dagli appassionati, il Tour de France. E poi le recenti Nitto ATP Finals di tennis di grande successo.
La tappa inaugurale della Vuelta 2025 partirà da Torino e, passando per la città con il celebre “Km 0”, condurrà fino a Novara. La seconda tappa, di 157 chilometri, partirà da Alba e arriverà a Limone Piemonte, segnando il primo traguardo in salita della competizione. La terza frazione collegherà San Maurizio Canavese a Ceres, per 139 chilometri complessivi, mentre la quarta e ultima tappa italiana condurrà i corridori da Susa fino in territorio francese.
I numeri dell’evento ciclistico della Vuelta
Il sostegno della Regione Piemonte, con un investimento di 4,5 milioni di euro, ha reso possibile l’80esima edizione della Vuelta, celebrando 90 anni di storia della manifestazione. Questo evento offrirà ai partecipanti e agli spettatori scenari suggestivi tra città d’arte, colline e montagne, contribuendo a un importante ritorno sia economico che promozionale per la regione.
La Vuelta, inserita nel circuito professionistico World Tour, si svolge tra agosto e settembre e vanta una copertura mondiale con oltre 15mila ore di trasmissione in più di 200 Paesi. In Spagna, l’audience televisiva media raggiunge 1,3 milioni di spettatori al giorno, mentre il sito ufficiale raccoglie più di 18 milioni di contatti annui. I canali social della Vuelta contano quasi 13 milioni di visualizzazioni e oltre 2 milioni di follower.
Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha espresso grande soddisfazione per questo nuovo evento ciclistico, sottolineando come Torino e la sua area metropolitana saranno nuovamente attraversate da una competizione di rilievo, motivo di particolare orgoglio per la città. Ha inoltre evidenziato che i grandi eventi sportivi scelgono sempre più spesso Torino e il Piemonte, con i numeri a confermare la bontà del percorso intrapreso.
Le tappe del Giro d’Italia e del Tour de France, ha ricordato, hanno attirato 20 milioni di spettatori televisivi e centinaia di migliaia di tifosi, generando un impatto economico di oltre 30 milioni di euro per le attività commerciali e il turismo locale. Ha infine sottolineato l’importanza della promozione della pratica sportiva tra i giovani, un’eredità significativa lasciata da queste grandi manifestazioni.
Articolo precedente
Natale a Carmagnola con Tracce di Luce: tradizioni e tanti eventi da non perdere
Articolo successivo
Il Museo delle Marionette e dei Burattini a Torino: un viaggio nella tradizione
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.