Special Olympics 2025 a Torino: la città ospiterà l’evento sportivo
Da Gianluca Rini
Dicembre 14, 2024

Nella seconda settimana di marzo 2025, Torino diventerà epicentro di un’iniziativa sportiva riconosciuta su scala planetaria, concepita per valorizzare l’inclusione. Tra l’8 e il 15 del mese, il capoluogo piemontese accoglierà i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, raduno di atleti e delegazioni provenienti da aree geografiche estremamente eterogenee. Questo contesto offrirà l’occasione di enfatizzare la forza dello sport come veicolo di apertura e rispetto.
Un raduno agonistico di portata internazionale
L’evento, considerato fra i più ampi nel panorama agonistico e solidale, coinvolgerà circa 1.500 atleti in arrivo da 102 realtà nazionali. Ad assisterli e guidarli sul campo, oltre 1.000 figure tecniche, mentre un esercito di 2.000 volontari garantirà supporto in ogni fase. Oltre 1.000 professionisti dell’informazione saranno presenti per documentare le imprese sportive e, parallelamente, si prevede che almeno 100.000 spettatori raggiungano il territorio spinti dal fascino della manifestazione.
Le discipline in programma copriranno un ampio spettro di specialità invernali: il pattinaggio artistico, la danza sportiva, lo sci alpino, lo sci nordico, lo snowboard, le corse con le racchette da neve. Le location si distribuiranno tra diverse località: a Torino si disputeranno gare di pattinaggio, short track e floorball; Sestriere ospiterà prove di sci alpino e racchette da neve; Bardonecchia sarà dedicata a danza sportiva e snowboard; Pragelato vedrà protagonisti gli atleti dello sci di fondo.
All’interno di questo quadro, la cerimonia inaugurale avrà luogo l’8 marzo a Torino, mentre la giornata del 15 sancirà la chiusura ufficiale. Nel corso della manifestazione si terranno anche il Global Youth Leadership Summit, iniziative per il benessere degli atleti, percorsi educativi e programmi rivolti ai più giovani, creando occasioni di confronto e crescita condivisa.
Un segno importante nel territorio
L’importante manifestazione dedicata allo sport che si svolgerà a Torino nel prossimo mese di marzo lascerà un segno tangibile sul territorio. L’aggiornamento dei sistemi di trasporto, il miglioramento delle infrastrutture sportive e l’ampliamento delle strutture ricettive costituiranno elementi di valore, incrementando l’accessibilità e favorendo percorsi di integrazione.
Articolo precedente
La Mole Antonelliana illuminata per il Natale 2024: giorni e orari
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.