Italian Master Startup Award 2022: le 8 imprese finaliste a Torino
Da Federica Felice
Settembre 21, 2022

Il 30 settembre 2022, sul palco dell’Italian Tech Week 2022 alle OGR di Torino, verrà annunciata la start up vincitrice del Premio IMSA, tra le 8 in gara, per la 16° edizione dell’Italian Master Startup Award 2022 promossa da PNICube e I3P.
Start up Torino evento premiazione: le 8 imprese finaliste e premio in palio
Il mondo della tecnologia e dell’innovazione è in continua espansione e crescita; numerose le start up emergenti nel settore hi – tech, avviate durante gli studi accademici. E, nel nostro Paese, l’Italian Master Startup Award 2022 è l’unico contest che riconosce e premia le imprese emergenti che portano risultati positivi, entro i 5 anni dalla creazione.
Dietro il supporto ed il cofinanziamento di questo evento c’è l’Associazione PNICube in collaborazione con I3P – Incubatore del Politecnico di Torino. Un’occasione questa che permette la presentazione di nuove idee e progetti alle grandi aziende.
Ecco che il contest arriva in finale con 8 start up emergenti IMSA, le quali si troveranno sul palco dell’Italian Tech Week il 30 settembre 2022, in attesa del nome vincitore. La premiazione si svolgerà a Torino, presso le Officine Grandi Riparazioni, a partire dal primo pomeriggio ed in via totalmente gratuita. La start up vincitrice, oltre al titolo, incasserà anche un premio in denaro pari a 10 mila euro.
Le 8 start up finaliste all’Italian Master Start up Award 2022
Ecco i nomi ed i campi di innovazione delle 8 giovani imprese candidate alla finale del contest:
- ABzero: improntata nel settore sanitario, propone un innovativo trasporto con i droni per i prodotti e materiali medici e per il trasporto di organi e materiale da trasfusione. Il tutto in maniera bene conservata e al sicuro, senza rischio di avaria, all’interno di una tecnologicissima Smart Capsule.
- AIKO: start up torinese, nata in seno al Politecnico di Torino che crea software e soluzioni di Intelligenza Artificiale per l’automazione delle missioni spaziali. Ha il primato europeo per il deep learning in orbita.
- Ermes Cyber Security: nel campo della protezione dei dati nel web, fornisce una protezione in tempo reale durante la navigazione aziendale. Figlia di I3P, è considerata una delle migliori start up mondiali nel campo AI nel settore di attacco hacker.
- Hiro Robotics: si occupa di macchine robot e processi industriali automatizzati, dalla progettazione alla fabbricazione. Sono improntati specialmente nello smaltimento dei rifiuti.
- ISAAC Antisismica: specializzata nello sviluppo di tecnologie smart per la protezione sismica e il monitoraggio di edifici e infrastrutture.
- MgShell: progetta un micro dispositivo oculare biodegradabile, che rilascia il farmaco in maniera programmata, in grado di prevenire la perdita della vista in pazienti in età avanzata o con gravi problemi di retina.
- Rozes: è il primo servizio di Data Intelligence al mondo capace di verificare con precisione ed in tempo reale, la veridicità economica, affidabilità e solidità di una certa azienda. Prevenendo così il rischio d’investimento in aziende fantasma o fallite.
- Splastica: ha progettato SP – Milk, un materiale bioplastico 100% biodegradabile e compostabile a base di latte.
Queste sono le giovani imprese emergenti scelte per la finale della 16° edizione IMSA. Tutte valide e importanti, ognuna in un campo differente. La premiazione verrà trasmessa anche in live streaming.
Articolo precedente
Torino FC, flop campagna abbonamenti: meno di 6000 tessere vendute
Articolo successivo
Giornata Mondiale dell’Alzheimer – origini e dati

Federica Felice
Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.
Articoli correlati

Adottare un cane da un rifugio: come prepararsi
Marzo 31, 2025