Treni tra Milano e Piemonte: Regioni, Trenitalia e Trenord al lavoro per potenziare i collegamenti
Da Gianluca Rini
Febbraio 17, 2025

Piemonte e Lombardia stanno definendo un piano per rafforzare i collegamenti su rotaia verso Milano, puntando a venire incontro alle esigenze quotidiane di studenti e lavoratori. Grazie alla collaborazione con Trenord e Trenitalia, le amministrazioni regionali desiderano valorizzare l’infrastruttura esistente e affrontare i bisogni dei pendolari che viaggiano dal settore sud-orientale piemontese verso la metropoli lombarda.
Incontro tra Regioni e aziende di trasporto
Da tempo è attivo un gruppo di lavoro interregionale che coinvolge anche la Liguria, creato per favorire uno scambio costruttivo su orari e tratte poco coperte nelle fasce mattutine e pomeridiane. I rappresentanti di Piemonte e Lombardia hanno dichiarato che l’impegno congiunto mira a rendere più sistematiche le corse e a introdurre nuovi treni in fasce finora trascurate.
In questo contesto, gli assessori Franco Lucente e Marco Gabusi hanno fatto sapere che nelle prossime settimane si lavorerà per proporre una pianificazione riorganizzata. Hanno inoltre evidenziato che Trenord e Trenitalia, in sinergia con gli enti territoriali, stanno già studiando come potenziare i passaggi nelle ore di punta, con un’attenzione particolare alle richieste dei passeggeri.
Interventi sulla rete e nuova struttura oraria
Grazie agli ammodernamenti apportati di recente, l’infrastruttura ferroviaria appare più pronta a sostenere corse potenziate e a facilitare i movimenti su varie direttrici. Si punta a migliorare le tratte tra Milano e il Piemonte sud-orientale, individuando in Alessandria un fulcro strategico: da qui, infatti, è più semplice raggiungere Asti, Tortona, Voghera e anche la riviera ligure.
Le modifiche in calendario prevedono una diversa organizzazione dell’orario, che dovrebbe garantire tragitti più fluidi e un incremento complessivo delle opzioni di viaggio. Questa riorganizzazione è pensata per chi si sposta ogni giorno per motivi di studio o lavoro e necessita di frequenze più adatte alle proprie abitudini.
Benefici attesi per pendolari e studenti
Nelle prossime fasi, le Regioni e i gestori ferroviari definiranno i dettagli di ogni nuovo collegamento, in modo da assicurare un servizio più efficiente. Si prevede che l’introduzione di corse aggiuntive possa alleggerire la pressione sui treni già esistenti e ridurre i tempi di attesa nelle stazioni.
Questo intervento coordinato, che punta a rendere la rete ferroviaria più utile per i cittadini, risponde alla volontà di offrire spostamenti più affidabili, con una maggiore disponibilità di orari lungo l’arco della giornata. Studenti e lavoratori potranno così contare su una rete su misura, pensata per agevolare i loro impegni quotidiani. Anche chi si reca a Milano per ragioni personali potrà avvantaggiarsi di un ventaglio di possibilità più ampio, a beneficio dell’intero territorio.
Articolo precedente
Taglio delle liste d’attesa a Torino: al via le visite la sera e nei giorni festivi
Articolo successivo
Investimenti esteri: Torino sesta città europea per strategia di attrazione
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.