Stimolazione magnetica transcranica: dove farla e come funziona
Da Redazione TorinoFree.it
Marzo 10, 2018

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una tecnica non invasiva di stimolazione magnetica del tessuto cerebrale molto utile per trattare disturbi psichiatrici e neurologici quali la depressione, patologie legate al gioco d’azzardo, l’abuso da sostanze, ecc.
TMS, come funziona
La stimolazione magnetica transcranica funziona senza medicinali perché il cervello è un organo che lavora tramite connessioni elettriche e tutte le funzioni e le disfunzioni del cervello possono essere concepite proprio come il funzionamento di un sistema elettrico. Le disfunzioni come la depressione, si crede siano causate proprio dalla disfunzione elettrica di una regione del cervello, quindi stimolando l’area del cervello si punta ad aumentare la sua funzione per comportarsi in modo normale.
Un ampio studio clinico pubblicato del 2010 negli Usa ha dimostrato che i pazienti che non hanno risposto positivamente ai tradizionali farmaci antidepressivi, ha raggiunto la remissione con la stimolazione magnetica transcranica.
La TMS è risultata molto efficace per la cura depressione, dipendenze da alcool, cocaina, fumo, gioco d’azzardo patologico e non è invasiva visto che agisce attraverso campi magnetici pulsati e concentrati in un’area di piccole dimensioni.
La procedura ha una durata che può variare fino a 30 minuti, con trattamento ambulatoriale senza ricovero e non è assolutamente invasiva e provoca solo un leggero fastidio passeggero nella zona stimolata.
rTMS è uno strumento molto flessibile, applicabile a molte patologie del sistema nervoso centrale. Attraverso la stimolazione della corteccia cerebrale si osservano dei cambiamenti comportamentali che nel tossicodipendente esitano nella riduzione del craving (bisogno) per la sostanza (cocaina, alcol, tabacco). Similmente nel gioco d’azzardo patologico si osservano risultati analoghi.
Sono gli stessi pazienti a confermare l’efficacia del trattamento: in 2 casi 3 già dalla prima settimana di trattamento si ha una notevole riduzione del craving e si può riprendere la vita normale, rivedendo la luce dopo anni.
Quindi permette di rendere la libertà ai pazienti schiavi delle dipendenze, salvare situazioni familiari difficili e situazioni talvolta legate ai debiti di gioco o anche causati dall’acquisto di cocaina o problemi legali es. incidenti stradali dovuti ad alcol e altre sostanze. rTms quindi dà soprattutto la possibilità di reinserire in poco tempo il paziente in ambiti lavorativi/sociali normali.
TMS, dove farla in Italia
In Italia è possibile rivolgersi a rTMS Italia, centro terapeutico specializzato nella cura delle dipendenze da cocaina gioco d’azzardo tabacco e alcol, con due sedi: la prima a Cagliari e la seconda a Milano.
Uno dei principali problemi curati è la dipendenza da sostanze. A Cagliari lo 0,8% della popolazione è cocainomane, e circa un terzo vorrebbe porre fine alla sua dipendenza. Percentuale che a Milano sale al 3% e il numero di persone disposte a smettere è sempre un terzo del totale. Inoltre, in Italia l’11% della popolazione ha bisogno di una cura per depressione e circa il 30% di questi pazienti non risponde ai farmaci.
Sono molti i pazienti dipendenti da cocaina e altre sostanze o che si chiedono come smettere di giocare d’azzardo che spesso rinunciano a curarsi perché le altre terapie, comprese quelle farmacologiche, non hanno avuto successo. Per questi pazienti la stimolazione magnetica transcranica risulta essere la soluzione ideale.
Il costo della terapia, che purtroppo al momento non è convenzionata, è comunque inferiore a quella che i pazienti affronterebbero per l’acquisto delle sostanze che rovinano la loro vita. A Cagliari la terapia ha un costo di 2.000 euro (100 a seduta) per la depressione e di a 3.400 euro (100 a seduta) per le dipendenze mentre a Milano si utilizza un nuovissimo macchinario composto da un casco bilaterale per una stimolazione profonda, che ha un costo maggiore ma un funzionamento con minori sedute. (es. 13 sedute per il tabagismo, 20 sedute per le altre dipendenze. L’efficacia della terapia è su due pazienti su tre.
Ricordiamo che si tratta di una terapia ambulatoriale:
– si rimane sempre consci e non si hanno effetti collaterali tranne in alcuni casi di lieve fastidio nelle zone di stimolazione
– dopo la seduta della durata massima di 30 minuti si può tornare alle normali attività
– non servono farmaci, non c’è bisogno di andare in comunità.
-Assistenza diretta da parte di personale specializzato e alle chiamate risponde sempre un medico
-ad oggi ottimi risultati e nel mondo è l’unica terapia per queste patologie che dia risultati di remissione in ⅔ dei casi, contro gli scarsi risultati delle terapie farmacologiche e comunità.
-immediatezza dell’efficacia ( i pazienti riferiscono riduzione del craving dalla prima settimana).
-assoluta privacy: potenzialmente un paziente potrebbe eseguire un ciclo anche in totale segretezza.
Per informazioni:
rTMS Italia
Email: [email protected]
Web: http://www.rtmsitalia.it/
Numero Verde Nazionale: 800187768
Articolo precedente
Oltre il viaggio…Giulia e Tancredi alla scoperta dell’Europa
Articolo successivo
Viaggio a Torino nella Camera dei deputati del Parlamento Subalpino
Redazione TorinoFree.it