Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Stazioni sciistiche in Piemonte: approvato uno stanziamento di oltre 4 milioni di euro

Stazioni sciistiche in Piemonte: approvato uno stanziamento di oltre 4 milioni di euro

Da Gianluca Rini

Marzo 31, 2025

Stazioni sciistiche in Piemonte: approvato uno stanziamento di oltre 4 milioni di euro

Il Piemonte conferma la volontà di rafforzare il comparto montano, destinando nuove risorse al settore sciistico in vista della prossima stagione invernale 2024/2025. L’amministrazione regionale considera la neve un elemento centrale per incrementare l’afflusso di visitatori e dare slancio all’economia locale. I dati più recenti, infatti, mostrano già un sensibile aumento di appassionati provenienti da altri Paesi, segnando un +15% di presenze rispetto ai periodi precedenti.

Un sostegno finanziario per rilanciare la stagione

La Giunta piemontese ha approvato uno stanziamento di oltre quattro milioni di euro, destinato a migliorare strutture e servizi connessi agli impianti di risalita. L’intento è rendere ogni area sciistica più attrattiva e accogliente, in modo da incrementare la presenza di turisti e sportivi durante i mesi più freddi. Le autorità regionali ritengono questo investimento un passo concreto per garantire competitività e alti standard qualitativi in tutte le località sciistiche del territorio.

Il valore strategico delle montagne piemontesi

Secondo quanto riportato dal presidente Alberto Cirio e dall’assessore Marco Gallo, le montagne regionali costituiscono un patrimonio di grande interesse e un fattore trainante per l’economia locale. Hanno sottolineato che l’area sciistica rappresenta un ambito essenziale per lo sviluppo del Piemonte, citando i dati raccolti di recente come prova della crescita nel numero di turisti stranieri. Questo trend incoraggia iniziative finalizzate a rendere l’offerta sulla neve ancora più articolata e competitiva.

Benefici per le stazioni sciistiche

I finanziamenti approvati coinvolgono 41 comprensori distribuiti in diverse province. La ripartizione delle risorse mira a rendere ogni area montana più accessibile, grazie a interventi di potenziamento delle strutture di risalita e allo sviluppo di progetti che favoriscano un flusso turistico costante.

La scelta di sostenere il sistema neve si traduce in azioni concrete a vantaggio del turismo invernale. Con l’inverno 2024/2025 all’orizzonte, il Piemonte punta a consolidare la propria reputazione come meta ambita per gli sport di montagna.

L’attenzione rivolta agli impianti di risalita e alle iniziative promozionali dovrebbe generare nuove opportunità di crescita, attirando visitatori e appassionati da ogni parte. L’obiettivo finale è far emergere la regione come punto di riferimento per l’intera stagione sciistica, grazie a proposte sempre più ricche e innovative.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy