Salone dell’Auto 2025 a Torino: annunciate le date e le location dell’evento
Da Gianluca Rini
Febbraio 21, 2025

Il Salone dell’Auto, la manifestazione dedicata agli appassionati di motori, farà il suo ritorno dal 26 al 28 settembre a Torino, dopo aver registrato nel 2024 ben 500.000 presenze alla prima edizione. L’ufficialità è arrivata nella mattinata di giovedì 20 febbraio, durante la conferenza ospitata a Palazzo Reale.
Nuove aree espositive e format rinnovato
Nella sua seconda edizione, l’evento adotterà un’impostazione diversa e si sposterà in nuove location. A causa dei lavori in corso su via Roma, le auto saranno visibili a piazza Castello e nei Giardini Reali. Il cuore della kermesse rimarrà in centro, dove i visitatori potranno entrare liberamente dalle 9 alle 19. Il presidente Levy ha sottolineato l’importanza di rendere l’area accessibile a un vasto pubblico, puntando su un’esposizione a cielo aperto.
Piazza Vittorio Veneto, nelle giornate di sabato 27 e domenica 28, ospiterà invece una sfilata dedicata alle vetture partecipanti. Non mancheranno spazi riservati a moto e quadricicli, con l’obiettivo di ampliare la proposta e coinvolgere diverse fasce di appassionati.
Raduni speciali tra Venaria e Revigliasco Torinese
Venaria Reale diventerà il palcoscenico di un Supercar Meeting, pensato per accogliere 100 equipaggi di collezionisti, nella giornata di sabato 27 settembre. Questa iniziativa punta a richiamare auto d’epoca e veicoli esclusivi, regalando ai partecipanti un’esperienza di guida e di condivisione davvero memorabile.
Domenica 28 settembre, invece, sarà la volta del Concorso d’Eleganza Festival a Revigliasco Torinese, nel comune di Moncalieri, occasione per valorizzare esemplari unici e rari. È stato annunciato anche un appuntamento dedicato alle microcar, concepito per intercettare l’interesse delle giovani generazioni spesso poco attratte dagli eventi più classici.
Tra le novità, torna il Free Pass, biglietto elettronico utile a garantire sconti e convenzioni in hotel, ristoranti e musei, con l’intenzione di facilitare e arricchire il soggiorno dei visitatori provenienti da ogni parte d’Italia.
Marchi presenti e futuro dell’industria
Saranno coinvolti 50 marchi internazionali, con una notevole presenza di aziende italiane, tedesche e statunitensi. Il gruppo Stellantis parteciperà attivamente. Oltre a Stellantis, è prevista una sinergia con Vehicle Valley e Petronas, che daranno ulteriore slancio all’incontro tra professionisti e pubblico.
Con queste premesse, il Salone dell’Auto si prepara a vivere un’edizione ricca di contenuti, puntando su più luoghi simbolo del territorio e su iniziative variegate per ogni fascia d’interesse, con l’obiettivo di superare i numeri già significativi della passata edizione.
Articolo precedente
Cucine moderne: i design più amati per il 2025
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

Salone del Libro 2025: anticipazioni e programma della nuova edizione
Febbraio 21, 2025

Cucine moderne: i design più amati per il 2025
Febbraio 21, 2025