Renfe arriva in Italia: l’espansione della compagnia ferroviaria parte dal Piemonte
Da Gianluca Rini
Ottobre 12, 2024

Gli spagnoli di Renfe sono pronti a entrare nel mercato ferroviario italiano, cominciando dal Piemonte. Il consiglio di amministrazione di Renfe Internacional, nuova filiale dell’operatore iberico, ha dato il via libera all’acquisizione di una partecipazione significativa di Longitude.
I nuovi progetti di Arenaways e Renfe
Con questo passo, Renfe avvierà le operazioni in Piemonte, con l’obiettivo di estendere gradualmente i propri servizi all’intera penisola. Questa decisione si inserisce nella strategia di espansione internazionale di Renfe, che punta a consolidarsi in nuovi mercati e a competere nel trasporto ferroviario oltre i confini spagnoli.
Il 7 gennaio 2025, alle ore 5:55, prenderà il via dalla stazione di Cuneo il percorso del primo treno di Arenaways. La tratta inaugurale comprenderà il percorso che si snoda tra Cuneo, Saluzzo e Savigliano, grazie alla concessione ottenuta a marzo per le tratte Cuneo-Savigliano e Ceva-Ormea.
Arenaways ha ottenuto anche la concessione per operare nella linea tra Roma e Reggio Calabria. La società è stata autorizzata ad operare su diverse linee nazionali e internazionali, tra cui Torino-Venezia, Torino-Lecce, Milano-Innsbruck-Monaco, Roma-Genova e altre. Per alcune tratte, come la Ceva-Ormea, i servizi dovrebbero partire non prima del 2026.
L’arrivo di Renfe come partner in Arenaways avviene proprio nel momento in cui la compagnia italiana torna in attività dopo una lunga pausa di 13 anni.
Il futuro di Arenaways e la collaborazione con Renfe
Renfe supporterà il piano di Arenaways che si estenderà fino al 2034, con l’obiettivo di trasportare più di 271.000 passeggeri all’anno a partire da gennaio, fino a raggiungere i 350.000 passeggeri entro la fine del decennio.
Il progetto presentato dall’azienda all’Agenzia per la Mobilità Piemontese prevede di aumentare il numero di corse e di espandere i servizi a nuove linee turistiche, come quelle Santhià-Arona e Alessandria-Ovada, puntando a offrire nuove opportunità di viaggio e scoperta del territorio.
Articolo precedente
Torna la sagra del cardo e della bagna cauda ad Andezeno: tra gusto e folklore
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.