Offerte di lavoro in Piemonte, si cercano guardie giurate per le stazioni: requisiti e come candidarsi
Da Gianluca Rini
Aprile 01, 2025

Sicuritalia, realtà di spicco nella protezione di infrastrutture e servizi di trasporto a livello nazionale, apre nuove selezioni per 35 guardie giurate destinate al presidio di stazioni e linee ferroviarie in Piemonte e Liguria.
Attraverso un contratto stabile, i futuri operatori saranno coinvolti in varie mansioni a contatto con passeggeri e strutture ferroviarie. L’annuncio interessa chiunque possieda i requisiti tecnico-professionali e desideri contribuire a salvaguardare la sicurezza di aree strategiche del trasporto pubblico.
Questa iniziativa, che punta a integrare nuove risorse all’interno di un contesto solido, risulta particolarmente interessante per coloro che mirano a un impiego dinamico. Inoltre, il percorso di formazione ha l’obiettivo di fornire competenze operative riconosciute a livello nazionale, per uno sviluppo professionale duraturo.
Mansioni e sedi operative
Le figure selezionate verranno inserite in diverse località, tra cui 15 posizioni disponibili su Torino, con particolare attenzione all’area di Porta Nuova, 16 posizioni su Genova, comprese Piazza Principe e altre zone urbane, posizionamenti ulteriori nella provincia di La Spezia.
I principali compiti spaziano dal controllo dei pass di accesso fino alla gestione di segnalazioni critiche in control room. Inoltre, gli incaricati si dedicheranno alla tutela degli asset ferroviari e al contrasto dei graffiti sui convogli. In situazioni che richiedono interventi specifici, potranno essere utilizzate unità cinofile per prevenire azioni illecite di forte rilievo.
Requisiti e tipologia di contratto
La ricerca si rivolge a maggiorenni con le abilità tecniche necessarie, oltre a requisiti legali e attitudini psicofisiche adeguate. Il rapporto di lavoro proposto prevede un inserimento a tempo indeterminato, aspetto che sottolinea l’importanza di una selezione orientata a candidati realmente motivati.
La formazione interna risulta uno strumento essenziale: chi otterrà la posizione seguirà un periodo di apprendimento per l’ottenimento della Certificazione di addetto alla sicurezza sussidiaria, valida nell’intero territorio nazionale.
Percorso di formazione e affiancamento
I neoassunti potranno contare su un affiancamento personalizzato, utile a comprendere nel dettaglio le procedure interne e le responsabilità quotidiane. L’azienda attribuisce grande rilievo al coordinamento con le forze dell’ordine e il personale di emergenza, prevedendo protocolli ben definiti per la gestione di possibili problemi lungo le tratte ferroviarie. Questa modalità operativa garantisce standard elevati di salvaguardia per viaggiatori e strutture.
Come inviare la candidatura
Gli interessati a questa occasione lavorativa possono inoltrare il proprio curriculum attraverso la sezione “lavora con noi” del sito di Sicuritalia. Chi desidera interagire con i referenti aziendali potrà invece partecipare al Job Day online del 16 aprile, organizzato in collaborazione con Indeed.
Durante questo appuntamento, l’Ufficio Risorse Umane di Sicuritalia illustrerà le attività previste per le nuove assunzioni e delineerà iniziative future che interesseranno il settore ferroviario. Per essere presenti all’evento o fissare un colloquio, occorre accedere alla pagina dedicata, disponibile sulla piattaforma Indeed.
Articolo precedente
Gruppo Giovani Federmanager: a Torino il Consiglio Nazionale
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.