Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Monopattini sui marciapiedi: a Torino al via l’iniziativa contro la sosta caotica

Monopattini sui marciapiedi: a Torino al via l’iniziativa contro la sosta caotica

Da Gianluca Rini

Aprile 10, 2025

Monopattini sui marciapiedi: a Torino al via l’iniziativa contro la sosta caotica

A Torino, l’amministrazione cittadina desidera porre fine alla collocazione disordinata dei monopattini elettrici a noleggio su marciapiedi e zone pedonali. Per raggiungere questo scopo, sono stati predisposti appositi stalli da usare obbligatoriamente con i mezzi a due ruote condivisi, in modo da migliorare la fruibilità di chi passeggia o di chi incontra spesso percorsi con ostacoli.

Le nuove regole per la sosta

Questa strategia è stata progettata dopo le recenti disposizioni del Codice della Strada, che non ammette più la fermata dei monopattini sugli spazi pedonali. Il piano comprende 214 postazioni segnalate con cartelli e strisce sulla carreggiata, oltre a essere inserite in mappe digitali, così che i conducenti possano localizzarle facilmente. Ogni stallo sarà in grado di contenere fino a sette mezzi, riducendo gli ostacoli per i passanti.

Come sono state scelte le aree

Il Servizio Mobilità comunale ha analizzato i punti più utilizzati, grazie ai dati forniti dagli operatori di sharing e rielaborati con il contributo tecnico di 5T. L’ordinanza che regola l’intero progetto ne permetterà l’attuazione pratica, mentre le piattaforme digitali già indicano ai fruitori dove parcheggiare, penalizzando chi lascia il veicolo fuori dalle zone stabilite.

Tra gli spazi più ampi è stata individuata piazza Arbarello, all’angolo con corso Siccardi, mentre in corso Duca degli Abruzzi, davanti al Politecnico, sarà tracciata un’altra vasta superficie. Nell’area di Porta Nuova spunteranno numerosi stalli, soprattutto lungo via Nizza, corso Vittorio e via Sacchi. In San Salvario, invece, una discreta concentrazione verrà realizzata in prossimità dell’università e del Parco del Valentino.

Per conservare l’estetica del centro storico, non si prevede alcun posteggio entro il nucleo più antico, mentre l’ultimo punto verso settentrione sarà piazza Derna. La Circoscrizione Cinque, contraddistinta da un minore utilizzo dei servizi di sharing, riceverà pochi parcheggi. È una scelta che rispecchia la ridotta domanda di mezzi di questo tipo in zone meno centrali, in cui gli operatori offrono meno disponibilità.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy