Meteo in Piemonte: 1 maggio 2025 con cielo sereno e caldo
Da Gianluca Rini
Aprile 29, 2025

Oggi, martedì 29 aprile, prende il via una fase di circa una settimana dominata da cielo limpido e clima quasi estivo. Il Piemonte, in particolare, potrà sperimentare valori compresi tra 26 e 28 °C: condizioni ideali per chi ha in mente gite o picnic durante il ponte del Primo Maggio, che si preannuncia ben più gradevole rispetto al precedente del 25.
Il contesto sinottico
Secondo quanto comunicato dal Centro Meteo Piemonte, la circolazione depressionaria che staziona nei pressi della Sardegna si sta rapidamente esaurendo. Il venir meno di questa area di bassa pressione favorisce l’espansione di un vasto campo anticiclonico sull’Italia settentrionale e su buona parte dell’Europa centrale. Il risultato sarà un cielo ampiamente sereno e la graduale ascesa della colonnina di mercurio per diversi giorni consecutivi.
Sole costante da martedì a sabato
Tra martedì e sabato il sole resterà praticamente incontrastato. Solo sui rilievi potrà comparire qualche cumulo pomeridiano, destinato a dissolversi in fretta. A partire da giovedì, l’anticiclone assumerà connotati subtropicali, spingendo aria più mite verso tutte le quote e stabilizzando ulteriormente l’atmosfera.
Temperature previste in pianura e in quota
Sulle aree pianeggianti piemontesi i primi picchi oltre i 25 °C sono ormai in arrivo. In alcuni centri si potranno toccare 27–28 °C, valori tipici di inizio estate. In montagna, lo zero termico salirà rapidamente fino a 3800–4000 metri, in particolare tra venerdì e sabato: un parametro che conferma la natura decisamente mite della massa d’aria in arrivo.
Quali condizioni per il ponte del Primo Maggio?
Chi sta organizzando gite fuori porta o escursioni potrà contare su tempo stabile e luminoso. Le massime sopra la media stagionale, unite a un’umidità moderata, garantiranno giornate gradevoli dall’alba al tramonto. Restano dunque ottime le premesse per trascorrere il Primo Maggio all’aperto, con attività che vanno da una semplice grigliata in giardino fino a percorsi trekking sulle colline piemontesi.
Con questa previsione, il Piemonte si concede un anticipo di estate: un’occasione da sfruttare prima che la primavera, come spesso accade, torni a proporre qualche sorpresa nei prossimi mesi.
Articolo precedente
Alluvione in Piemonte, oltre 600 mm di pioggia in 3 giorni: i dati Arpa
Articolo successivo
Musei aperti a Torino l’1 maggio 2025 con ingresso a 1 euro: cosa vedere
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.