Mercatini ed eventi di Natale a Torino: la città nella top 5 italiana grazie a Luci d’Artista
Da Gianluca Rini
Dicembre 16, 2024

Negli ultimi tempi le città si riempiono di bagliori, addobbi ricchi di colore e bancarelle che diffondono aromi avvolgenti: è la suggestiva stagione delle festività natalizie. Le vie si trasformano in luoghi incantati, dove si passeggia circondati da decorazioni artistiche, melodie soffuse e profumi di dolci tipici.
L’esperienza dei mercatini di Natale, con i loro prodotti artigianali, i manufatti preziosi e gli assaggi di specialità del territorio, attira un pubblico sempre più ampio. Proprio da questa atmosfera prende spunto l’indagine condotta dalla piattaforma di apprendimento linguistico Preply, che ha esaminato l’interesse degli utenti verso i mercatini natalizi sia sul territorio nazionale sia all’estero, confrontando i volumi di ricerca online per individuare le mete più desiderate.
Il fascino delle destinazioni alpine
Secondo le rilevazioni di Preply, il panorama delle località italiane preferite per i mercatini festivi si concentra in modo marcato sulle regioni settentrionali. In cima alla classifica appare Merano, borgo montano del Trentino-Alto Adige, rinomato per l’atmosfera raccolta lungo la Passeggiata Lungo Passirio, dove bancarelle curate con attenzione propongono decorazioni intagliate a mano, dolci appena sfornati e bevande calde che sanno di cannella. Le note musicali, diffuse nell’aria, contribuiscono a creare un quadro armonioso, invitando i visitatori a immergersi nella dimensione più autentica della festa.
Dietro di lei, Bolzano e Trento, i due centri di maggior rilievo del Trentino-Alto Adige, consolidano la propria immagine come luoghi ideali per scoprire tradizioni radicate. Qui, tra antiche piazze e scorci urbani densi di charme, si possono gustare specialità come lo strudel fragrante, mentre il vin brulé riscalda mani e spirito. Le montagne circostanti, spesso imbiancate dalla neve, fungono da sfondo perfetto per un’esperienza che coniuga sapori, oggetti fatti a mano e l’emozione della festa, restituendo un’atmosfera vivace.
Le mete artistiche e culturali del Sud e del Nord Ovest
Nella classifica, analizzando le preferenze degli italiani, affiora Napoli come punta di diamante del Sud. Il mercatino di San Gregorio Armeno regala una dimensione tutta sua: statuine artigianali per il presepe, dall’aspetto talvolta ironico, captano l’attenzione di appassionati e semplici curiosi. L’unione di elementi sacri e riferimenti alla cultura popolare crea un ambiente vivace e spontaneo, rendendo la visita un passaggio quasi obbligato per chi desidera comprendere appieno l’essenza natalizia partenopea.
Spostandosi verso il Nord Ovest, Torino mette in mostra un volto originale grazie a Luci d’Artista, iniziativa che trasforma le strade in un’esposizione luminosa. Le installazioni, frutto dell’ingegno di creativi contemporanei, danno vita a percorsi scintillanti che dialogano con l’architettura cittadina. Mentre alcune metropoli restano più indietro nella corsa alle preferenze, la città sabauda sottolinea il proprio ruolo di polo attrattivo: la combinazione di arte, innovazione ed eventi dedicati al Natale consolida la sua reputazione come destinazione di rilievo durante la stagione più magica dell’anno.
L’indagine di Preply, mettendo a confronto molteplici ricerche online, evidenzia quindi uno scenario in cui tradizione, cultura, gastronomia e arte luminosa si fondono per dare vita a un mosaico di esperienze, capaci di stregare gli italiani e non solo loro. L’affluenza verso questi luoghi ne conferma il potere di unire storia, sapori, estetica e un genuino senso festivo, creando ricordi capaci di perdurare oltre il periodo natalizio stesso.
Articolo precedente
Classifica della qualità della vita 2024: Torino scende in 58esima posizione
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.