In Piemonte aumentano i furti in casa: l’area più colpita è Torino
Da Gianluca Rini
Febbraio 22, 2025

La protezione delle abitazioni in Piemonte è un tema sempre più sentito, come confermano gli ultimi dati disponibili. Nel 2023, i furti in casa hanno toccato quota 11.041, corrispondenti a 26,0 episodi ogni 10.000 abitanti. Anche se l’aumento rispetto all’anno precedente si è fermato all’1,6%, la regione si colloca leggermente sopra il valore nazionale.
Queste informazioni provengono dalla terza rilevazione condotta da Censis e Verisure all’interno dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa, una ricerca che evidenzia l’attenzione crescente verso la tutela della vita domestica.
Aree urbane e concentrazione dei furti
L’area metropolitana di Torino assume un ruolo di primo piano in questa statistica, poiché oltre la metà dei casi regionali si registra proprio nel capoluogo. In cifre, si parla di 5.795 intrusioni, pari al 52,5% dell’intero territorio piemontese, un valore che suggerisce l’urgenza di programmi mirati per arginare il fenomeno. Le grandi città, non di rado, rappresentano un obiettivo privilegiato per i malintenzionati, confermando una realtà nota da tempo: quando le zone sono densamente abitate, i furti tendono a essere più frequenti.
Il confronto con le altre regioni
Il tasso di crescita rilevato in Piemonte, pari all’1,6%, risulta più contenuto se messo a confronto con l’incremento nazionale, stimato intorno al 10,4%. Questo divario, se da un lato indica un aumento meno marcato, dall’altro non annulla il fatto che il Piemonte si collochi leggermente al di sopra della media per quanto riguarda la frequenza delle effrazioni. Per contrastare questi episodi, sarebbe opportuno prevedere misure di prevenzione che tengano conto delle diverse peculiarità territoriali.
Indice di Sicurezza Domestica e nuove abitudini
Secondo i calcoli di Censis e Verisure, il Piemonte si posiziona al sedicesimo posto in Italia con un Indice di Sicurezza Domestica di 96,0 punti su 100, in flessione rispetto all’anno precedente, quando il punteggio era 96,7.
Nel frattempo, si registra un aumento della sensibilità individuale verso potenziali intrusioni: il 48% indica il furto in abitazione come la minaccia più temuta e il 50,1% valuta la possibilità di investire in sistemi di protezione nei prossimi anni. Inoltre, il 64,7% considera essenziale dotarsi di un allarme integrato e il 37,7% prova inquietudine all’idea di non poter ricevere aiuto in caso di emergenza.
Articolo precedente
Nuovo blocco auto a Torino: come funziona il livello arancione e chi coinvolge
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

Salone del Libro 2025: anticipazioni e programma della nuova edizione
Febbraio 21, 2025