Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Giornata Mondiale dell’abbraccio: origini ed effetti

Giornata Mondiale dell’abbraccio: origini ed effetti

Da Federica Felice

Gennaio 21, 2022

Giornata Mondiale dell’abbraccio: origini ed effetti

Oggi, 21 gennaio 2022, si celebra la Giornata Mondiale dell’abbraccio. Un gesto naturale ed istintivo che purtroppo ci è stato “impedito” per molto tempo a causa della pandemia. Scopriamo come è nata questa ricorrenza e soprattutto gli effetti benefici degli abbracci.

Oggi è la Giornata mondiale dell’abbraccio, dove e come è nato questo evento?

Conosciuto anche come National Hugging Day, l’origine di questa ricorrenza prende vita a seguito dell’invenzione del Blue Monday (che sappiamo non esistere, ovviamente), per contrastare la tristezza di quel giorno.

Ideato nel 1986, nello Stato del Michigan, USA, da un reverendo di nome Kevin Zaborny, si è poi estesa nel resto del mondo.

E perché proprio un abbraccio? È riscontrato che abbracciarsi, specialmente per un tot di tempo, aiuta a rilassare l’altra persona e a farla stare meglio. È un vero toccasana per il ristabilire il nostro buonumore ed ha un effetto benefico su di noi e sulla nostra salute psicofisica; ci fa sentire amati e protetti, ci calma e contrasta il dolore.

Tra le altre cose, esiste anche l’abbraccio terapia o hug therapy, dove alla base del percorso terapeutico c’è proprio il contatto fisico avvolgente e stabile dell’abbraccio, il quale serve ad agire sui centri emotivi del nostro cervello per riuscire ad abbassare i livelli di stress e ansia.

Gli abbracci all’epoca del Covid

Purtroppo, oltre all’impossibilità fisica di poter abbracciare i nostri cari durante i lockdown forzati, anche oggi, i contatti troppo stretti e ravvicinati sono sconsigliati, anche con i nostri famigliari, per il possibile contagio e trasmissione del virus.

Questo ha sicuramente inciso sul benessere mentale delle persone e sulle relazioni interpersonali. Ovviamente, tra congiunti e tra positivi non c’è nessun problema, ma l’avvicinarsi troppo a persone che non si vedono da un po’ di tempo è sicuramente sconsigliabile.

Al contrario, si possono abbracciare certamente i nostri amici a quattro zampe, il risultato è simile, dato che è assodato che gli animali domestici hanno un forte impatto positivo su di noi. Esiste difatti anche la Pet Therapy.

E se proprio non si può rinunciare ad abbracciare una persona cara, armatevi di tutte le protezioni del caso.

Federica Felice Avatar

Federica Felice

Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.

Privacy Policy Cookie Policy