Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Dermatite atopica: controlli gratuiti al San Lazzaro sabato 11 marzo

Dermatite atopica: controlli gratuiti al San Lazzaro sabato 11 marzo

Da Christian D'Avanzo

Marzo 10, 2023

Dermatite atopica: controlli gratuiti al San Lazzaro sabato 11 marzo

Sabato 11 marzo c’è la terza edizione di “Dalla parte della tua pelle”, ovvero la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica. Si tratta di un’iniziativa promossa da SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse), che consiste nell’offrire dei controlli gratuiti per la dermatite atopica. Questa operazione si svolge all’Ospedale Dermatologico San Lazzaro.

“Dalla parte della tua pelle”, terza edizione: controlli gratuiti per la dermatite atopica al San Lazzaro

Per la terza edizione di “Dalla parte della tua pelle”, sono stati programmati − previa prenotazione − dei controlli gratuiti per la dermatite atopica all’Ospedale Dermatologico San Lazzaro. In particolare, ciò avverrà all’interno delle Molinette, il cui ingresso è in via Cherasco 23. Coinvolto anche l’Ospedale Maggiore Della Carità di Novara.

L’iniziativa è presieduta dal Prof. Giuseppe Monfrecola, sostenuta dall’associazione dei Pazienti ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e realizzata grazie al contributo di SANOFI. Lo scopo di questa campagna sta nel fornire ai pazienti un’informazione approfondita sulla dermatite atopica.

Inoltre, i pazienti vengono poi indirizzati nei migliori Centri di riferimento per cominciare un percorso di guarigione. In Italia circa il 10% degli adulti e il 20% dei bambini sono affetti dalla dermatite atopica, che spesso si presenta già dall’infanzia per poi perdurare fino all’età adulta.

Dermatite atopica: la spiegazione del Prof. Giuseppe Monfrecola

Il Prof. Giuseppe Monfrecola, Presidente SIDeMaST, si è spiegato sulla dermatite atopica: “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica che si presenta con manifestazioni cutanee diverse, tra cui arrossamenti estesi ad arti, tronco e volto accompagnati da forte prurito e bruciore e a marcata secchezza cutanea. Le sedi dove è maggiormente visibile sono il volto e il collo, le pieghe e le mani. Per questo motivo e per il costante prurito a volte associato a dolore, la dermatite atopica incide molto negativamente sulla qualità della vita dei pazienti con ripercussioni nei rapporti sociali e nelle loro attività scolastiche e lavorative in quanto il grave prurito provoca perdita di sonno, con conseguenti ricadute nello studio e nel lavoro”.

Prosegue e conclude il Presidente Monfrecola: “Non è escluso l’esordio della Dermatite Atopica in età adolescenziale-adulta e anche in quella geriatrica. In questi casi spesso la malattia non viene riconosciuta. I Dermatologi di SIDeMaST, con questa iniziativa, si prefiggono il compito di migliorare il percorso diagnostico di Dermatite Atopica negli adulti, informandoli sulle possibili terapie al fine di restituire loro la serenità e la consapevolezza che la malattia può essere tenuta sotto controllo grazie ai diversi trattamenti attualmente disponibili”.

Christian D'Avanzo Avatar

Christian D'Avanzo

Cinefilo dalla nascita e scrittore appassionato. Credo fermamente nel potere dell'informazione e della consapevolezza. Da un anno caporedattore della redazione online di Quart4 Parete, tra una recensione e l'altro. Recente laureato in scienze della comunicazione - cinema e televisione presso l'università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

Privacy Policy Cookie Policy