Covid Piemonte: da lunedì la Regione è in zona arancione
Da Federica Felice
Gennaio 22, 2022

Da lunedì 24 gennaio 2022 la Regione Piemonte entra in zona arancione. A deciderlo è stato proprio il Ministro della Salute Roberto Speranza. Vediamo cosa cambia, i motivi e le conseguenze di questo “passaggio di colore”.
Piemonte in zona arancione 2022: cosa cambia
I cambiamenti per le norme sociali e commerciali con l’entrata in zona arancione, vanno a toccare specialmente i soggetti non vaccinati. Perciò riguardano soprattutto le limitazioni verso chi ha o non ha il Green Pass – base o rafforzato:
- possessori di Super Green Pass: tutto rimane sostanzialmente invariato;
- possessori di un Green Pass base: limitazioni di accesso nei centri commerciali (durante i festivi e prefestivi). Divieto di svolgere attività in presenza, come dei corsi specifici e sport di contatto, anche all’aperto.
- non vaccinati, senza Green Pass: oltre ai divieti di chi ha la certificazione base, non potranno uscire dal Comune di residenza salvo per salute, lavoro o urgenza, presentando l’autocertificazione necessaria.
Motivazione e dati sulla situazione Covid attuale in Piemonte
Nonostante si sia cercato fino all’ultimo di evitare il cambio colore nella Regione, il destino è stato inevitabile.
Anche se la situazione sembra essere migliorata a livello generale, cambiando il rischio in Piemonte da grave a moderato, i dati che indicano il numero dei posti letto occupati hanno superato dello 0,2% la soglia massima del 30% in ospedale, nelle corsie ordinarie; mentre in terapia intensiva del del 22%, con 2/3 dei pazienti non vaccinati.
Perciò, la decisione di porre ulteriori limitazioni ed estenderle a tutta la Regione, da parte del Ministro della Salute, è stata necessaria per evitare un successivo picco e ricadute in situazioni allarmanti e di grave emergenza.
Dati della situazione in Piemonte per Covid:
- 142 in terapia intensiva (-1), 2.053 nei reparti ordinari (-3);
- persone in isolamento 170.290;
- positivi attuali sono 172.485.
- nuovi positivi 14.675 circa il 14,3% dei 102.531 tamponi eseguiti.
- asintomatici, 12.419 (84,6%)
- nuovi guariti sono 14.536.
Il Piemonte ha registrato 771.331 positivi, i decessi diventano 12.440, i guariti 586.406.
Dall’inizio della campagna vaccinale si sono iniettate 8.844.605 dosi ai piemontesi. Tra questi, 3.171.619 come seconde dosi e 2.151.025 come terze.
Non solo il Piemonte è passato in zona arancione. A fargli compagnia sono anche le Regioni dell’Abruzzo, del Friuli e l’isola della Sicilia.
Articolo precedente
Giornata Mondiale dell’abbraccio: origini ed effetti
Articolo successivo
Dove si può andare senza Green Pass? Dal 1 febbraio 2022 cambiano le modalità

Federica Felice
Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.