Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Città più surriscaldate: Torino sul podio mondiale secondo gli ultimi dati

Città più surriscaldate: Torino sul podio mondiale secondo gli ultimi dati

Da Gianluca Rini

Dicembre 17, 2024

Città più surriscaldate: Torino sul podio mondiale secondo gli ultimi dati

I dati più aggiornati segnalano che i freddi inverni piemontesi mostrano segni di cedimento. Torino, capoluogo noto per le sue rigide stagioni, si ritrova tra i contesti urbani maggiormente scossi da innalzamenti termici fuori scala. Una recente indagine elaborata da una struttura di ricerca statunitense specializzata nel monitoraggio del clima ha infatti confrontato i mesi invernali di numerose realtà, mettendo in luce come la città figuri tra i luoghi che hanno visto aumentare con maggiore intensità i valori sopra lo zero.

Torino e la perdita dei giorni sottozero

Uno studio internazionale, basato sull’osservazione di svariati Paesi e centinaia di realtà urbane, ha individuato una tendenza inequivocabile: le temperature invernali salgono, erodendo i periodi più freddi. Secondo questi dati, Torino occupa addirittura la terza posizione sul pianeta in termini di incremento dei giorni invernali con valori positivi. Rispetto a dieci anni fa, si stima che la città abbia perso ben trenta giorni sotto lo zero su sessantaquattro totali, una quota che un tempo sarebbe rimasta stabilmente sotto la soglia del gelo.

Al vertice di questa classifica si trovano Fuji, nel Paese del Sol Levante, e Kujand, in Asia centrale. Allargando lo sguardo entro i confini italiani, l’incremento termico si fa sentire con forza soprattutto al Nord.

Alcuni centri lombardi e veneti, come Verona, Brescia e Milano, risultano avere rispettivamente ventinove, ventisei e ventidue giornate fredde in meno rispetto al passato. Nel complesso, emergono segnali che rendono evidente una trasformazione ormai radicata, un segnale che non riguarda soltanto aree remote, ma penetra nelle città più popolose dello Stivale.

L’effetto serra antropico e le responsabilità umane

Il pianeta conserva la vita grazie all’equilibrio fra distanza dal Sole, composizione dell’atmosfera e ciclo dell’acqua. Lo strato gassoso che circonda la Terra trattiene parte del calore solare, restituendolo alla superficie. In un contesto privo di questa coperta naturale, la temperatura media si aggirerebbe attorno ai -18 °C, invece di attestarsi intorno ai +15 °C. Questo fenomeno, noto come effetto serra, risulta essenziale per rendere vivibile l’ambiente.

Eppure, l’industrializzazione ha spezzato un equilibrio sedimentato nel tempo. L’uomo, immettendo quantità enormi di anidride carbonica e altri gas nell’aria, ha generato un rinforzo artificiale di questo meccanismo, provocando un riscaldamento progressivo.

Da un secolo e mezzo si osserva un trend allarmante: le concentrazioni di CO2 hanno raggiunto livelli mai registrati in epoche recenti, con picchi monitorati dai rilevatori situati sull’arcipelago hawaiano del Mauna Loa. Da oltre quindici anni, le analisi concordano nel ritenere che l’incremento delle temperature derivi dall’intervento umano su un meccanismo naturale.

Questo quadro alimenta riflessioni che spingono a un ripensamento delle politiche ambientali e dell’approccio energetico. Torino, come molte altre realtà urbane, rappresenta un caso di come l’attività umana e lo sfruttamento massiccio di risorse abbiano alterato l’equilibrio del clima, rendendo evidente la necessità di azioni immediate. L’analisi dei dati, la voce di chi studia questi cambiamenti e la costante verifica delle rilevazioni indicano che la trasformazione del clima è un processo in atto, tangibile, in cui la mano dell’uomo non può più essere ignorata.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy