Auto usate in Piemonte: in forte crescita le compravendite
Da Gianluca Rini
Aprile 28, 2025

Mentre i convegni sull’innovazione spingono verso motorizzazioni “zero emissioni”, i concessionari piemontesi registrano un entusiasmo decisamente più concreto: quello per le vetture usate. Dati Autoscout alla mano, nel 2024 le pratiche di compravendita sono aumentate dell’11,1%, complice un ribasso medio dei listini pari all’1,8%. Fra bilanci familiari sotto pressione e rincari sulle immatricolazioni nuove, l’usato continua a rappresentare una rotta sicura.
Torino accelera più di tutti
All’ombra della Mole sono stati contabilizzati 124.304 passaggi di proprietà, quantità che segna un balzo del 13,8% rispetto all’anno precedente. Le province di Cuneo, Alessandria e Novara seguono con incrementi a doppia cifra o poco distanti, confermando una domanda diffusa su tutto il territorio regionale.
In sostanza, l’automobilista medio sceglie un veicolo già rodato per contenere i costi e ridurre i tempi di attesa, rinviando l’acquisto di un modello appena uscito dal concessionario.
Motori tradizionali ancora in testa
L’analisi delle alimentazioni mette in luce uno scenario familiare: diesel e benzina raccolgono oltre l’80% del comparto usato. L’elettrico resta marginale con l’1,4 %, nonostante incentivi fiscali e comunicazione istituzionale sempre più presenti.
Ipotizzare un sorpasso a breve termine appare prematuro; la platea piemontese preferisce affidarsi alla reperibilità di ricambi e alla conoscenza consolidata dei motori termici.
I modelli più ricercati
Nel catalogo delle occasioni spicca la Fiat Panda, apprezzata per dimensioni compatte e manutenzione semplificata. Sul fronte delle ibride è la Fiat 500 a ottenere il miglior piazzamento, mentre la fascia elettrica vede la Tesla Model 3 in cima alle preferenze, nonostante numeri ancora contenuti.
L’aumento di compravendite nel mercato delle auto usate racconta una priorità: proteggere il portafoglio senza rinunciare all’autonomia di spostamento.
Al contempo, le direttive europee continuano a spingere verso una circolazione più pulita. Nei prossimi anni sarà decisivo comprendere se la convenienza degli elettrici potrà avvicinarsi a quella dei veicoli tradizionali o se le agevolazioni fiscali dovranno rafforzarsi. Per ora, i cittadini del Piemonte mantengono lo sguardo su queste soluzioni.
Articolo precedente
Gala della Danza a Torino: eccellenze della coreografia alla Casa del Teatro
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.