Torino-Milano: in arrivo due nuovi treni Rock sulla tratta
Da Andrea Barone
Gennaio 03, 2023

Nella regione di Piemonte, a partire da oggi 3 Dicembre, due nuovi treni Rock sono disponibili per i tratti Torino-Milano ed Asti-Milano, continuando a contribuire per l’evoluzione delle linee ferroviarie che hanno l’obiettivo di essere più efficienti e piacevoli per i viaggiatori.
Cosa sono i treni Rock
I treni Rock sono l’ultimo modello di questa moderna generazione che possono contenere fino a 1.000 persone (non contando i dipendenti) e raggiungere una velocità massima di 160 km/h. Ci sono dei posti per persone diversamente abili vicino ai servizi igienici ed alle porte d’accesso, per facilitare gli spostamenti, e più di 50 telecamere per migliorare la sicurezza dei viaggiatori.
Nei vagoni inoltre sono presenti portabagagli e portabici che comprendono persino prese di ricarica per monopattini elettrici o e-bike. Infine c’è attenzione anche per l’ambiente, perché i treni Rock sono composti dal 97% di materiale riciclabile e diminuiscono il consumo del 30% rispetto ai modelli precedenti.
Le dichiarazioni sui treni Rock sulla nuova tratta
L’assessore ai trasporti Marco Gabusi ha presentato, insieme al direttore regionale Trenitalia Piemonte Marco Della Monica, i treni Rock a Porta Nuova esprimendosi con queste parole:
“Continua il processo di svecchiamento, iniziato nel 2022, della flotta dei treni piemontesi. Inauguriamo così il 2023 con altri 2 nuovi treni Rock che serviranno i piemontesi, ma questo è solo l’inizio di un anno che sarà particolarmente prolifico da questo punto di vista e cambierà realmente la qualità del servizio ferroviario in Piemonte.”
A questo punto le possibilità di avere un servizio migliore nella linea ferroviaria possono essere decisamente più concrete.
Articolo precedente
Piemonte: affluenza sci da record

Andrea Barone
Sono un grandissimo amante di cinema ed adoro comunicare con le persone in qualsiasi modo possibile, specie se si può sfruttare il vasto mondo che è quello delle piattaforme in cui viviamo ora. Studio cinema e televisione all'università degli studi Suor Orsola Benincasa, faccio recitazione, ho un canale YouTube (chiamato TheAndryCinema98) dove mi esprimo sulla mia principale passione con tutto me stesso e sono anche il vice-caporedattore del sito Quart4 Parete.