Torino, parte la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
Da Redazione TorinoFree.it
Novembre 20, 2013

Parte in questi giorni a Torino la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Lo slogan della manifestazione sintetizza in maniera concreta ed efficace la sua finalità: “Non sei sola contro chi ti usa violenza”. Innumerevoli sono gli episodi violenti nei confronti delle donne di cui recentemente lo stesso capoluogo piemontese è stato teatro (vedi articolo). Si avvicina il 25 Novembre ed allora quale miglior occasione della Giornata Internazionale contro la violenza delle donne, istituita nel lontano 1999 dall’Onu, per riproporre un tema più che mai attuale e di interesse contingente.
L’evento pubblico di sabato 23 Novembre
La campagna avrà la sua giornata clou sabato 23 Novembre, quando un importante evento pubblico verrà allestito al parco Dora. Dalle ore 10 alle ore 18 si susseguiranno, infatti, veri e propri workshop che coinvolgeranno enti preposti alla sicurezza, quali il Centro antiviolenza della città di Torino e il Nucleo di prossimità della polizia municipale con la collaborazione della Polizia di Stato. È fondamentale, infatti, divulgare gli strumenti a disposizione delle donne per potersi difendere e sentirsi sicure nella loro città. Durante la giornata si alterneranno tra le altre cose corsi di difesa personale che rappresenta la prima arma a disposizione per respingere un atto violento, letture e proiezioni sul tema.
Le altre attività previste. Si comincia domani.
Non si può però relegare ad una sola giornata un argomento così importante. Così fino al 1 Dicembre sui Taxi e sulle biciclette del “bike sharing” sarà pubblicizzato il numero 1522 ovvero il centralino per la denuncia degli episodi di violenza facente capo al ministero delle pari opportunità. Ricordiamo che questo numero verde è attivo tutti i giorni 24 ore su 24 ed è raggiungibile su tutto il territorio e da qualsiasi dispositivo di rete fissa e mobile. Nella giornata di domani, invece, addetti GTT (trasporto pubblico locale) in cooperazione con la polizia municipale istituiranno dei punti di dialogo alle fermate o a bordo dei mezzi, in cui verrà spiegata l’attività svolta giorno dopo giorno per garantire la sicurezza dei viaggiatori e allo stesso tempo verranno distribuiti volantini con i dati necessari per denunciare una violenza subita o di cui si è stati tristi spettatori.
Aiutiamo le donne a sentirsi più sicure e sempre meno sole.
Articolo precedente
Con ”La Torre d’avorio” Zingaretti mette in scena il dilemma del rapporto tra arte e politica
Articolo successivo
Al cinema Massimo premio alla carriera a Piera Degli Esposti
Redazione TorinoFree.it