Punto di partenza Pinerolo Strani al 100%
Da Redazione TorinoFree.it
Giugno 05, 2017

Quali sono gli ingredienti per fare un museo e farne un manicaretto appetitoso? Se è il Museo Civico di Scienze Naturali Mario Strani di Pinerolo ci vuole passione, poi gli esemplari che si trovano all’interno delle vetrine oltre agli altri elementi che compongono fisicamente il museo. Come gli arredi, gli oggetti, i cimeli, le pubblicazioni e tutto ciò che serve a insaporire con maestria la struttura.
Questo è il tema dell’incontro che si svolgerà a Villa Prever domenica 11 giugno alle 15 per gli eventi di Punto di partenza a Pinerolo.
Il Conservatore del Museo Civico di Scienze Naturali, Massimo Martelli, porterà i partecipanti in un viaggio unico per scoprire le storie, gli aneddoti, le curiosità nascoste di tutto ciò che si trova all’interno di Villa Prever e nel suo parco.
Villa Prever è un grande edificio in stile Liberty, la cui data di edificazione è stata posta nel 1910. La proprietà della Villa con annesso Parco il 7 ottobre 1969 fu ceduta al Comune di Pinerolo, che ne fece la sede dell’Istituto Alberghiero.
Il 15 marzo 2011 la Giunta deliberò un atto per la destinazione della Villa come nuova sede del Civico Museo di Scienze Naturali Mario Strani, poi inaugurato il 31 maggio 2013.
La gestione del museo è stata affidata fin dalla sua creazione all’ANP – Associazione Naturalistica Pinerolese, di cui il dottore Mario Strani è stato fondatore.
Elemento caratterizzante del Museo è la grande collezione micologica creata dal dottor Strani, che raccolse esemplari di funghi da tutti i continenti, realizzando poi per ciascuno un calco in resina e gesso.
La collezione presenta mille specie diverse per un totale di circa 3.000 esemplari, tra cui quelle di zoologia, di geologia, quella mineralogica e fossilifera, trasferite nel maggio 2016 nel secondo edificio, un basso fabbricato in fondo al parco, un tempo le cucine dell’Istituto Alberghiero, con un allestimento totalmente diverso dalla villa, mostrando in un parallelepipedo uno spazio polifunzionale, adatto ad ospitare laboratori didattici, conferenze ed eventi culturali.
Lo scopo di Punto di partenza è il racconto delle passioni, delle abilità, dell’impegno e delle competenze, dalla viva voce dei protagonisti, tra architettura, ambiente, musica, viaggi, lettura ad alta voce, fotografia, scrittura sono alcuni degli argomenti in programma.
Articolo precedente
Torri e Motori. Automobili al Borgo Medievale
Articolo successivo
Giò Pomodoro al museo Accorsi di Torino
Redazione TorinoFree.it