Ortoflora e Natura 2025, torna a Carmagnola l’evento su orti e giardini: il programma
Da Gianluca Rini
Aprile 01, 2025

L’amministrazione comunale di Carmagnola, in sinergia con la Pro Loco locale, ha organizzato la 35esima edizione di Ortoflora & Natura. L’evento, previsto per sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, coinvolgerà l’intero centro storico con iniziative dedicate al florovivaismo, all’orticoltura e all’attrezzatura per chi coltiva orti e giardini. Per due giorni, i visitatori potranno respirare l’atmosfera primaverile e immergersi in un calendario ricco di attività, mostre e momenti di intrattenimento.
La manifestazione nel cuore della città
Gli spazi urbani interessati saranno molteplici: dai Giardini del Castello ai Giardini Unità d’Italia, passando per il cortile del municipio e Via Silvio Pellico. Quest’ultima verrà trasformata in uno scenario che richiama la filiera agricola del passato, con dimostrazioni storiche, giocolieri e intrattenimenti tradizionali. L’accesso alle diverse aree sarà completamente libero, garantendo a chiunque la possibilità di partecipare senza biglietto d’ingresso.
Espositori e attrazioni
Nell’area verde del Castello si daranno appuntamento operatori provenienti da Piemonte, Lombardia e Sicilia, pronti a presentare le proprie proposte nel settore florovivaistico e orticolo. La Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” presenterà i suoi prodotti genuini, accompagnata da esibizioni musicali itineranti e laboratori creativi per i più piccoli. Allo stesso tempo, i visitatori potranno ammirare trattori d’epoca, testimoni di un modo di lavorare la terra che non perde mai il suo fascino.
Gusto e tradizione
Tra le tipicità da assaggiare, spiccano il ravanin e il porro, proposti durante la manifestazione per raccontare la ricchezza culinaria del territorio. L’associazione Natural Farm mostrerà diversi animali, mentre chi desidera partecipare a iniziative giocose potrà iscriversi al concorso Peperone Urbano. Gli spazi dell’arte ospiteranno una rassegna di opere di Cristiano Scano, mentre un Luna Park aggiungerà divertimento per tutta la famiglia.
Un giardino a cielo aperto
Durante la manifestazione, tutto il centro storico si trasformerà in un vero e proprio parco fiorito. Chi passeggia tra le bancarelle troverà piante ornamentali, fiori profumati, erbe aromatiche e sementi, oltre a utensili e arredi specifici per chi coltiva spazi verdi. L’atmosfera primaverile sarà resa ancora più suggestiva dal tema “Il libro“, scelto per le decorazioni.
Questa idea si lega alla candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026. L’intera città, dunque, diventerà teatro di un connubio tra bellezza floreale, produzioni orticole e tradizioni radicate nel territorio, un’esperienza imperdibile per gli appassionati di natura e cultura.
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.