Narciso Incantato 2025: l’evento dedicato ai fiori e alla storia al Castello di Piea d’Asti
Da Gianluca Rini
Aprile 01, 2025

Il suggestivo Castello di Piea d’Asti si prepara a una stagione di grande fascino dal 23 marzo al 4 maggio 2025, quando verrà ospitata la diciassettesima rassegna del Narciso Incantato. Questo appuntamento, di tradizione ormai consolidata, vede rifiorire oltre 15.000 bulbi di narcisi, giacinti e tulipani, che abbelliscono il parco con sfumature incredibili.
L’edificio, un gioiello del territorio piemontese, è pronto a ricevere ospiti nei fine settimana e nei giorni festivi dalle 11.00 alle 19.00. Durante i feriali, l’accesso è possibile dalle 15.00 alle 19.00, consentendo a chiunque di ammirare i giardini in piena fioritura.
Omaggio floreale e ritmi della natura
Il cuore di questa manifestazione si manifesta attraverso un vasto tappeto colorato, realizzato dai numerosi narcisi e dalle altre varietà botaniche coltivate con passione. Le aiuole, curate con meticolosità, offrono ai visitatori uno spettacolo che richiama l’atmosfera delle grandi tenute d’epoca. Camminando tra i vialetti, sembra di entrare in un dipinto variopinto, in cui ogni area del parco regala scorci da cartolina e invoglia a soffermarsi per catturare l’istante perfetto.
Percorso tra cimeli e porcellane d’eccezione
L’evento 2025 introduce uno spazio dedicato all’Ordine dei Cavalieri Templari, con pezzi storici e un raduno ufficiale che aggiunge un tocco di mistero all’ambiente. All’interno del castello, si snoda anche una collezione di pregiate porcellane di Meissen, Dresda e Capodimonte, affiancata da rari esemplari di uova ispirati all’estro di Karl Fabergé.
Alcune sale custodiscono oggetti che raccontano il vissuto di personaggi illustri: tra questi, una sedia a dondolo appartenuta a Giovanni Giolitti e un autentico costume utilizzato nelle riprese del film Titanic.
Informazioni utili e proposte gastronomiche
Nei fine settimana, chi desidera completare la visita con un’esperienza culinaria può prenotare il pranzo all’interno della dimora, grazie a un servizio di ristorazione esterno. Gli ospiti, percorrendo saloni affrescati e corridoi secolari, vivranno momenti di relax che sposano arte, storia e gusto.
Calendario delle iniziative speciali
Il 30 marzo, alle 15:30, si terrà una sfilata ispirata allo stile Liberty, mentre il 6 aprile, tra le 15:30 e le 16:30, la pianista Elena Tirrito accompagnerà il pomeriggio con armonie d’altri tempi. Il 13 aprile, alla stessa ora, un gruppo storico proporrà costumi e quadri viventi, che guideranno il pubblico attraverso secoli diversi, dal Settecento all’epoca Liberty.
Le date di Pasqua e Pasquetta invitano le famiglie a trascorrere giornate di festa all’interno della tenuta. Il 27 aprile ci sarà una parata di Cavalieri Templari, con un convivio a tema e un seminario tenuto dal Maestro Edoardo Greco.
Dal 25 al 28 aprile, il progetto Duse Centenario troverà spazio in questa cornice raffinata, mettendo in mostra rari cimeli appartenuti a Eleonora Duse. Nel corso dell’iniziativa, interverrà Stefania Romito, che ha curato un volume dedicato all’attrice.
Il 1° maggio, invece, torneranno coreografie ottocentesche e rievocazioni sceniche, mentre il 4 maggio è previsto il gran finale, conosciuto come Il Narciso Goloso: una festa che unisce sapori locali, degustazioni e vendita di prodotti artigianali.
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.