Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Metro Poetry a Torino

Metro Poetry a Torino

Da Redazione TorinoFree.it

Gennaio 03, 2017

Metro Poetry a Torino

metro poesia 1Con Metro Poetry per la prima volta la metropolitana di Torino darà voce alla poesia, infatti, in tutte le stazioni, dal 15 gennaio al 15 aprile, all’interno della normale programmazione di Radio GTT, saranno inserite, più volte al giorno, brevi letture da ascoltare, ricordare, riscoprire.

L’idea, proposta al Gruppo GTT dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers, è stata realizzata con la collaborazione dell’agenzia di comunicazione Zipnews.it e delle case editrici Adelphi, Giunti, Guanda, Newton Compton.

Ne fanno parte diciannove poeti e oltre settanta poesie, o frammenti a piede libero, come reciterà la frase con cui inizia ogni lettura, scelte tra quelle maggiormente conosciute per sollecitare il senso di ricordo e di familiarità.

Le voci di otto tra lettori e lettrici, diverse per provenienza, età, ritmo, timbro, cadenza, interpreteranno i versi accompagnati da un sottofondo musicale.

Da Giacomo Leopardi a Edgar Lee Masters, da Emily Dickinson a Federico Garcia Lorca, da Giovanni Pascoli a Jacques Prévert, diciannove figure immortali della poesia rivivranno all’interno delle stazioni della metropolitana di Torino.

La zona in cui si attende l’arrivo delle vetture diventerà il luogo in cui la poesia può essere ascoltata in quel tempo sospeso che sta tra la discesa delle scale e l’inizio del viaggio.

Adelphi, Giunti, Guanda, Newton Compton hanno accolto la proposta dell’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers mettendo a disposizione le raccolte da cui sono stati tratti i brani scelti per le letture.

Una musica di sottofondo, il titolo e il nome dell’autore, il nome del lettore, un inizio e una conclusione costanti e riconoscibili saranno gli elementi di ogni frammento di poesia a piede libero. Ma sarà anche un invito al ricordo di parole conosciute, alla scoperta di nuovi spunti, alla ricerca di cosa c’è dopo, alla ricerca di altre poesie scritte da quell’autore.

Per rappresentare Metro Poetry è stata scelta l’immagine sorridente di un volto, di profilo, davanti a un microfono, ricavata dal percorso reale della Linea 1 della metropolitana di Torino.

“La nostra Associazione ha al suo attivo numerose iniziative non convenzionali che hanno come protagonista la poesia” spiega Nicoletta Fabrizio, presidente della YOWRAS. “Abbiamo esposto più volte una mostra sui poeti italiani in un centro commerciale. Durante il Salone Off 2014 e 2015 la piazza principale di Pinerolo è diventata Piazza della Poesia con cartelli poetici sui tronchi degli alberi. Abbiamo portato la poesia nelle fabbriche con una mostra alla SKF di Airasca. Ora, grazie all’ascolto, la proposta poetica, anche nel breve tragitto di andata e ritorno tra casa e lavoro, diventa personale, dedicata, capace di toccare corde nascoste. La scelta di includere il nome del lettore o della lettrice è dettata dalla volontà di rendere il meno anonimo possibile l’invito all’ascolto. Non si tratta di voci, si tratta di persone: persone che leggono per persone che viaggiano, le quali, ricordando magari solo un verso di quel brano poetico, possono, se vorranno, cercarne e trovarne la conclusione. Mi preme sottolineare il fatto che MetroPoetry è un progetto in cui ogni parte è intervenuta a titolo gratuito: Radio GTT, l’agenzia Zipnews.it, le case editrici Adelphi, Giunti, Guanda, Newton Compton che con grande disponibilità e sensibilità ci hanno messo a disposizione i testi, i lettori e le lettrici che hanno prestato le loro voci. Una gratuità di tempo, risorse, impegno che dimostra una volta di più che il valore della poesia non è misurabile”.

Metro Poetry è un progetto ideato in collaborazione con il Gruppo GTT e l’agenzia di comunicazione Zipnews.it.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy