Il Teatrino di Natale inaugurato a Torino: gli eventi e le tradizioni della festa
Da Gianluca Rini
Dicembre 10, 2024

A Torino, la ricorrenza dell’8 dicembre ha aperto la stagione delle celebrazioni natalizie. Le iniziative, coordinate dalle autorità cittadine, hanno subito trasformato strade e piazze in spazi arricchiti da addobbi, suoni e momenti di condivisione. Tra figure simboliche, installazioni luminose e attrazioni pensate per tutta la famiglia, il centro urbano respira un’atmosfera carica di calore e meraviglia.
L’accensione del grande abete e il boschetto incantato
La cerimonia d’avvio, alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo, ha visto l’atteso momento dell’illuminazione del grande abete collocato nel cortile di Palazzo Civico. Il fascino delle decorazioni ha attirato un folto gruppo di visitatori, comprese numerose famiglie con bambini desiderosi di vivere attimi di magia. Lì i più piccoli hanno potuto immaginare di consegnare la propria letterina direttamente a una figura amata.
Poco distante, in Piazzetta Reale, si incontra un boschetto natalizio che evoca scenari fiabeschi. Fra luminarie e armonie corali, quel luogo si è tramutato in un quadro incantato. La partecipazione di un pubblico eterogeneo, composto da adulti, giovani e giovanissimi, ha confermato il desiderio di respirare tutta la suggestione di un momento unico nel suo genere.
Spettacoli natalizi e tradizioni in piazza
La giornata successiva ha riservato agli alunni di scuola primaria e dell’infanzia un’esperienza del tutto nuova: l’incontro con il Teatrino di Natale, installato ai giardini di piazza Cavour accanto al Presepe firmato da Emanuele Luzzati. Il debutto ha visto, fra gli ospiti, l’autore Roberto Piumini, figura ben nota nella letteratura dedicata ai più piccoli.
Intanto, a piazza Solferino, un villaggio a tema propone varie attività: pattinaggio su ghiaccio, bancarelle suggestive, un “Igloo di Babbo Natale” e perfino un passaggio chiamato “tunnel degli innamorati”. A completare il quadro, ogni pomeriggio fino alla vigilia, in piazza San Giovanni si aprono le caselle di uno speciale Calendario dell’Avvento, creando attese e sorrisi nelle persone presenti. Così la città, tra luminarie e momenti condivisi, si prepara a vivere intensamente l’atmosfera delle festività.
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.