Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » I tesori della terra

I tesori della terra

Da Redazione TorinoFree.it

Gennaio 09, 2019

I tesori della terra

tesori terra 1Dalle 9 alle 15 di domenica 13 gennaio, partendo da Piazza Fontana di Rorà, in provincia di Torino, ci sarà I tesori della terra, una passeggiata verso l’ex Rifugio Valanza, che si snoderà su una strada sterrata, oppure su sentiero.

L’ex Rifugio Valanza è noto per essere un rinomato punto di osservazione sulla pianura piemontese, infatti domina il vallone di Rorà, dove nelle belle giornate il panorama si estende al Gran Paradiso, Cervino e al gruppo del Monte Rosa, ma in inverno può essere una buona occasione per una bella gita per le ciaspole.

Il vallone di Rorà ha conservato l’aspetto naturale e offre l’occasione per una serie di passeggiate in mezzo a boschi di faggi e castagni, come quello del Parco Montano.

La salita sulle alture di Rocca Bera, al confine con Torre Pellice, una passeggiata alla portata di tutti, e Uvert-Valanza, che è accessibile tramite una larga strada sterrata, propongono una serie di ampie vedute sulla pianura.

E’ presente anche una serie di percorsi naturalistici e storici, come quello delle fornaci e del Bric dei bandì, anche per gli amanti delle mountain bike, che rientrano nel circuito di piste cicloturistiche del Pinerolese.

L’itinerario ad anello verso l’ex Rifugio Valanza si snoderà tra boschi, pianori innevati e, in particolare, diverse cave antiche e recenti, con una serie di scorci panoramici sulla pianura e sulle cime della Val Pellice.

Lungo il percorso si potrà vedere il faggio secolare più vecchio in Italia, divenuto un albero monumentale nel 2015 e alla fine dell’escursione si terrà una buona merenda ricca di prodotti tipici presso l’agriturismo Sibourgh, al costo di 15 euro.

L’abbigliamento per il percorso dovrà essere completo di scarponi da montagna, abbigliamento adatto alle condizioni meteo fredde, con calzettoni, pantaloni tecnici invernali, giacca a vento impermeabile, pile, guanti, berretto, borraccia, occhiali da sole, e, in caso di neve, ciaspole e bastoncini, che saranno noleggiabili su richiesta.

L’escursione verrà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte, che potrà modificare l’itinerario, anche il giorno prima dell’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, con un avviso telefonico ai partecipanti.

Maggiori info e prenotazioni si possono avere scrivendo a [email protected], telefonando al numero 3468128622 e sul sito accompagnatorimonviso.it

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy