Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Gruppo Giovani Federmanager: a Torino il Consiglio Nazionale

Gruppo Giovani Federmanager: a Torino il Consiglio Nazionale

Da Claudio Pasqua

Marzo 31, 2025

Gruppo Giovani Federmanager: a Torino il Consiglio Nazionale

Sabato 29 marzo, presso il Turin Palace di Torino, si è svolto il Consiglio Nazionale del Gruppo Giovani Federmanager, un incontro che ha riunito delegati provenienti da tutte le regioni italiane. L’evento, iniziato alle 10:30, ha rappresentato un momento chiave per il futuro della dirigenza in Italia, con particolare attenzione all’innovazione e al sostegno del sistema industriale nazionale.

Organizzato dal Gruppo Giovani Federmanager, l’incontro ha visto la partecipazione di importanti esponenti dell’associazione. Ad aprire la giornata sono stati i saluti istituzionali di Livio Lo Biondo, Vicepresidente Nazionale del Gruppo Giovani Federmanager.

Tra gli interventi più rilevanti si segnalano quelli di Valter Quercioli, Presidente Nazionale di Federmanager, Donato Amoroso, Presidente di Federmanager Apdai Torino, e Paola Vitale, Presidente Nazionale del Gruppo Giovani Federmanager. A questi si sono aggiunti Erik Pettinicchi, Membro di Giunta Nazionale del Gruppo, e l’europarlamentare Giovanni Crosetto, il quale ha apportato una prospettiva europea al dibattito, sottolineando la necessità di allineare le esigenze dei giovani dirigenti italiani con le politiche comunitarie.

Paola Vitale: crescita e innovazione

Paola Vitale ha annunciato un importante risultato ottenuto durante l’evento: l’approvazione della lista dei giovani manager che entreranno a far parte delle commissioni di settore di Federmanager. Questo passaggio rappresenta un’opportunità concreta per le nuove generazioni di essere coinvolte nei processi decisionali dell’associazione.

Vitale ha espresso un ringraziamento speciale a Valter Quercioli per il costante supporto offerto alla comunità di Federmanager Giovani, sottolineando l’importanza della sua presenza per il percorso di sviluppo del gruppo.

I temi affrontati durante il Consiglio

Durante l’incontro, i partecipanti hanno discusso lo stato di avanzamento dei gruppi di lavoro attivi su argomenti cruciali per il futuro della dirigenza italiana. Tra i temi trattati:

  • Sviluppo dei territori, con iniziative per favorire la crescita economica e sociale a livello locale, valorizzando le specificità regionali.

  • Rapporti istituzionali e internazionali, per rafforzare il dialogo con enti e organizzazioni in Italia e all’estero, promuovendo la cooperazione.

  • Premio Giovane Manager 2025, un riconoscimento destinato ai talenti emergenti del panorama manageriale nazionale.

  • Aggregazione sportiva, con attività volte a incentivare il benessere e il networking attraverso lo sport.

 

L’intervento di Giovanni Crosetto: un ponte tra Italia ed Europa

Un momento di particolare rilievo è stato l’intervento di Giovanni Crosetto, nipote del Ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha portato un contributo di respiro europeo. Consulente aziendale di 34 anni e figura emergente nella politica comunitaria, ha sottolineato la necessità di creare un quadro normativo europeo che favorisca lo sviluppo delle imprese e valorizzi le competenze manageriali, specialmente in un periodo di transizione ecologica e digitale.

Nel suo intervento ha ribadito l’importanza di un dialogo costante tra le istituzioni europee e realtà associative come Federmanager, affinché le politiche comunitarie rispondano alle esigenze del tessuto economico nazionale.

Nuove prospettive per il sistema industriale

Livio Lo Biondo ha evidenziato il valore dell’incontro come tappa fondamentale per il futuro della managerialità italiana. L’obiettivo è quello di sostenere il sistema industriale attraverso l’innovazione, la professionalità e una strategia orientata alle sfide globali, con un approccio inclusivo e moderno.

Un evento proiettato verso il futuro

Il Consiglio Nazionale di Torino non è stato solo un’occasione di confronto, ma ha anche rafforzato il ruolo dei giovani dirigenti all’interno di Federmanager. Con questo evento, l’associazione dimostra di voler investire nelle nuove generazioni, considerate motore del cambiamento e dell’innovazione.

Per ulteriori informazioni sulle attività del Gruppo Giovani Federmanager, è possibile consultare il sito ufficiale: torino.federmanager.it.

L’incontro di Torino segna un momento di svolta per il gruppo, confermandone il dinamismo e la capacità di guidare il futuro della managerialità italiana con competenza e passione.

 

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy