Giovanni Migliara. Viaggio in Italia
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 22, 2019

Dal 28 febbraio al 16 giugno il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, a Torino, proporrà una mostra dedicata a un importante pittore piemontese dell’Ottocento, Giovanni Migliara (Alessandria 1785-Milano 1837).
La mostra, ideata da Sergio Rebora in collaborazione con la Città di Alessandria e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, racconterà uno dei temi chiave dell’artista, il viaggio lungo città e luoghi del territorio italiano, restituito attraverso la raffigurazione emblematica di monumenti e di paesaggi.
Ci sarà un centinaio di opere, tra dipinti a olio, acquarelli, tempere, disegni e sofisticati fixès sous verre, miniature a olio su seta applicata su vetro, con il sostegno di due tra i nuclei collezionistici più grandi di opere di Migliara, quelli della Pinacoteca Civica di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, oltre ai prestiti di raccolte private e di numerose istituzioni, tra cui Palazzo Madama, Palazzo Reale e la Galleria Sabauda di Torino; la Basilica di Superga; il Castello di Masino del FAI; il Museo Borgogna di Vercelli; la Galleria d’Arte Moderna, il Museo del Risorgimento e la Fondazione Cariplo di Milano; i Musei Civici di Como e Villa Vigoni di Menaggio.
Oltre alle immagini di chiese e di vie cittadine, ricche di personaggi, ci saranno scene con episodi storici del momento, rappresentazioni d’interni conventuali e monastici in stile troubadour, scene popolari alla fiamminga e capricci paesaggistici di lontana ascendenza settecentesca, ispirati alla Venezia di Canaletto e di Guardi.
La Fondazione Accorsi-Ometto onorerà un grande maestro che uso un’inedita sperimentazione della luce che rendeva la scena più realistica, oltre a grandi innovazioni strutturali nel genere della veduta prospettica, conferendole una fisionomia che ne fece non solo un efficace illustratore urbano di Milano e delle città d‘Italia da lui visitate, ma anche un attento cronista storico e di costume.
La mostra sarà vistabile da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, mentre il lunedì sarà chiusa.
Il biglietto d’ingresso intero costerà 8 euro, ridotto 6 per gli studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni, insegnanti, per la mostra con visita guidata 4 oltre al biglietto d’ingresso e sarà gratuito per i bambini fino a 12 anni, possessori dell’Abbonamento Musei e Torino + Piemonte card, diversamente abili con un accompagnatore e giornalisti.
Le visite guidate alla mostra si terranno da martedì a venerdì alle 11 e 17, sabato, domenica e festivi anche alle 18.
Articolo precedente
Il Carnevale dei Savoia a Palazzo Cisterna
Articolo successivo
Marcello Gandini. Genio nascosto
Redazione TorinoFree.it