Eurovision: il Parco del Valentino sarà Eurovillage durante l’evento
Da Claudio Pezzella
Marzo 22, 2022

Il contest musicale europeo rappresenta il principale highlight per la stagione primaverile piemontese. Diverse info sono state rilasciate nel corso dei mesi, l’ultima, riguarda Eurovillage, ospitato dal Parco del Valentino, segnando la rinascita del luogo.
Per i cittadini torinesi, il Parco del Valentino è un’area verde fondamentale e particolarmente apprezzata per prendersi una pausa dal caos della metropoli. Negli ultimi anni, però, il luogo era entrato in una fase oscura ed incerta. Grazie ad Eurovision Song Contest 2022, però, il parco avrà modo di rinascere. Dal 7 al 14 maggio, infatti, il polmone verde del capoluogo piemontese ospiterà l’Eurovillage. Ospiterà le quaranta delegazioni invitate in occasione dell’evento, con un afflusso previsto di oltre 20 mila persone. Al Parco del Valentino sorgeranno palchi e schermi giganti per trasmettere le serate finali in diretta, offrendo una nuova alternativa di svago ai torinesi e non solo.
Eurovillage al Parco del Valentino, le news
Il Parco del Valentino è un luogo centralissimo per la città della Mole, amato dai torinesi per i suoi prati. Così come il mood della kermesse, anche l’Eurovillage si focalizzerà, coi suoi allestimenti, sul tema della pace, dell’unificazione e della solidarietà nei confronti delle vittime dell’invasione russa dell’Ucraina. Saranno 30 all’incirca i chioschi e i locali che faranno parte della settimana di accoglienza, aperti durante il giorno e nelle ore serali. Sono stati, come detto, anni duri per il Valentino, soggetto a chiusure e progetti dispersivi.
Sebbene non siano ancora chiari i dettagli sugli allestimenti, specie dal punto di vista della sicurezza, è chiaro che Eurovision permetterà ai turisti e ai cittadini di vivere a 360° i luoghi più importanti della città. Torino scalda i motori, insomma, in vista di un evento che ne cambierà drasticamente il volto, portandola al centro dell’attenzione internazionale grazie al prestigio della kermesse e alla mole di importanti iniziative proposte dalle Istituzioni.
Articolo precedente
Friggitrici: croccantezza e dorature perfette
Articolo successivo
Sacra di San Michele Patrimonio dell’Umanità? Tutte le info
Claudio Pezzella
Claudio Pezzella, 21 anni, Napoli. Laureato in Culture Digitali e della Comunicazione alla Federico II, lavora in qualità di copywriter con la Wolf Agency di Moncalieri (TO) assiduamente. Copywriter specializzato in articoli di vario genere, musicista, amante dell'arte in ogni sua sfumatura e sempre alla ricerca di nuovi orizzonti culturali.