ColtivaTo 2025: torna a Torino il festival dell’agricoltura
Da Gianluca Rini
Febbraio 07, 2025
Per quattro giorni consecutivi, dal 20 al 23 marzo, la rassegna ColtivaTo torna ad attirare l’attenzione di chiunque sia interessato ai diversi aspetti dell’agricoltura. Questa iniziativa, organizzata a cadenza annuale, offre un programma ricco di incontri e approfondimenti, con uno sguardo su idee innovative e tematiche di grande rilevanza.
L’edizione di quest’anno coincide con la Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo) e vede al timone Maria Lodovica Gullino, imprenditrice specializzata in fitopatologia che segue sia la direzione artistica sia quella scientifica. Ad affiancarla, il contributo di Maria Grazia Pellerino e Luca Remmert.
L’evento e il tema principale
La seconda edizione di ColtivaTo mette in evidenza un argomento di forte interesse: la risorsa idrica e la sua progressiva scarsità. In particolare, si punterà l’attenzione sulle conseguenze dei mutamenti climatici, sulla sperimentazione di tecniche innovative per amministrare i bacini idrici e sui contrasti che possono emergere quando l’accesso all’acqua diventa un privilegio limitato. A fare da filo conduttore ci sarà la sicurezza alimentare, considerata un tema trasversale che tocca diverse discipline.
La manifestazione offrirà spazi di dialogo tra specialisti pronti a illustrare le loro conoscenze e a confrontarsi su strategie orientate a salvaguardare l’equilibrio degli ecosistemi. I promotori vogliono così favorire una visione complessa dell’agricoltura, evidenziandone l’importanza economica e sociale, senza trascurare l’impegno di coloro che operano nel settore.
Luoghi e appuntamenti di rilievo
Gli incontri di maggior spicco si svolgeranno presso il Museo della Frutta, mentre la Cavallerizza reale accoglierà la cerimonia inaugurale, fissata alle 17 del 20 marzo. Ci saranno inoltre sessioni al Teatro Gobetti, al Circolo dei lettori e al Palazzo della Radio, ciascuno selezionato per ospitare dibattiti e interventi in base alle peculiarità degli ambienti.
All’interno del programma, verrà dato ampio spazio al ruolo femminile in campo agricolo, all’evoluzione tecnologica che caratterizza le coltivazioni e al contrasto alle informazioni errate che talvolta circolano in rete.
Gli organizzatori hanno anche previsto momenti dedicati alla consulenza: sabato 22 e domenica 23, chi lo desidera potrà portare le proprie piante al Circolo dei lettori e ricevere suggerimenti al volo da Massimo Pugliese, docente universitario e CEO di AgriNewtech, per imparare a prevenire o risolvere problemi fitopatologici.
Articolo precedente
Fogolèr: storia di una famiglia istriana. Presentazione del libro di Grazia Del Treppo
Articolo successivo
Lavoro in Piemonte: diminuisce la disoccupazione, ma le spese rimangono alte
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati
RAEE in Piemonte: quanti rifiuti sono stati raccolti nel 2024
Febbraio 07, 2025