Ancora magia a Torino: gli eventi per singoli e famiglie
Da Redazione TorinoFree.it
Novembre 19, 2013

Dopo l’offerta per i più piccoli e le scuole e dopo averci presentato gli artisti più importanti del mondo dell’illusionismo, “IncanTO” propone tanti altri spettacoli per le famiglie. Saranno diverse le location cittadine dove sarà possibile assistere alle performance di maghi e prestigiatori: da piazza Castello al Teatro Regio, dal Circolo dei lettori a via Lagrange. Un ricco cartellone di incontri che permetteranno al pubblico torinese e non di conoscere da vicino il mondo misterioso della magia, in cui l’impossibile diventa possibile e la fantasia fa da padrona. Un’opportunità per singoli e famiglie per vedere da vicino le tecniche utilizzate dai prestigiatori, che da sempre ci incantano lasciandoci quell’effetto sorpresa che ci spinge poi ad assistere a spettacoli del genere. Quale città meglio di Torino avrebbe potuto ospitare una rassegna dedicata alla magia?
Ecco gli eventi in programma dal 6 al 9 dicembre:
Via della Magia
Venerdì 6 dicembre dalle 15 alle 19.30 e sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle 10 alle 19.30: Via Lagrange, una delle più eleganti zone pedonali di Torino, per tre giorni cambia abito e si veste di magia. Tra le illuminazioni scintillanti delle vetrine e le armoniose facciate dei palazzi spiccano tre chapiteau, microcosmi di prestigio in cui, ogni venti minuti, a pic- coli gruppi le persone assistono a spettacoli di close up con gli artisti del Circolo Amici della Magia di Torino: Trabük, istrionico campione mondiale di street magic 2010, Magic Willy, simpatico guitto che sa stupire e Davide Allena, docente e performer che incanta.
Incanto a Tavola
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre al Circolo dei lettori: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dalle ore 19 aperitivo € 10; sabato 7 e domenica 8 ore 12.30-15.30 brunch € 15; info e prenotazioni 011 4323700. L’atmosfera magica invade Barney’s Bar, che per l’occasione di prestigio propone, sia per l’aperitivo che per il brunch, portate per tutti i palati, raffinate e appetitose. Dai cocktail alle vivande calde, dai dolci agli sfiziosi piatti salati, il bar del Circolo dei lettori accoglie chi desidera rifocillarsi con gusto in una raffinata atmosfera conviviale ed elegante.
La camera delle meraviglie
Venerdì 6 dicembre dalle 15 alle 21.30 e sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle 9.30 alle 21.30 al Circolo dei lettori: sabato 7 e domenica 8 ore 14.30 e 17.30 visita guidata con Andrea Pagliardi, esperto di cinema d’animazione, con prenotazione obbligatoria allo 011 4326827; ingresso libero nelle altre fasce orarie. La sala artisti del Circolo dei lettori si trasforma in una scatola magica in cui vivere un’esperienza spettacolare grazie all’innovativa tecnologia 3D Tile di Sisvel Technology, ai suggestivi contenuti di Quartarete – dallo sport alla moda, dai viaggi alle nuove tecnologie, dall’arte alla musica, all’animazione – e all’innovativo set top box Teleweb Uno, che permette di trasformare qualsiasi TV in una smart TV, disponibile in selezionati negozi di elettronica di consumo.
Pensare come un mago
Venerdì 6 dicembre ore 15 al Circolo dei lettori: L’illusionismo è un’arte teatrale che usa trucchi e inganni per incantare il pubblico. I due maghi, anche attraverso dimostrazioni pratiche, ne illustrano i principi fondamentali e le similitudini con altri settori del sapere umano – dalle belle arti alla dottrina militare, dall’ipnosi medica alla psicoterapia – che si occupano di manipolare la percezione.
Te lo leggo nella mente
Venerdì 6 dicembre ore 21 al Circolo dei lettori: Penetra nella mente, scruta i pensieri, vede il futuro. Il mentalista usa i cinque sensi per creare l’illusione di possederne uno in più, che fa capo al paranormale. A partire dal libro edito da Sperling & Kupfer, Mariano Tomatis guida uno spettacolare percorso interattivo nei segreti del mentalismo, con il magic experience designer Ferdinando Buscema.
L’illusionista
Lunedì 9 dicembre ore 17 al Cinema Massimo: La XIV edizione Sottodiciotto Filmfestival. Torino schermi giovani, all’interno della retrospettiva dedicata a Sylvain Chomet, presenta la proiezione del film tratto da una sceneggiatura inedita di Jacques Tati. Protagonisti un vecchio illusionista, la cui fama nella Francia del 1959 è oscurata da quella dei cantanti rock, e la piccola Alice, che lo elegge a suo eroe personale. Introduce Mago Trabük.
Gran Galà di Magia
Lunedì 9 dicembre ore 21 al Teatro Regio. Biglietteria presso l’accoglienza del Circolo dei lettori: poltrona vip/alta visibilità € 80; intero ingresso € 20; ridotto under 30 e possessori Carta Entusiasmo € 18; ridotto under 12 € 10. Uno spettacolo delle meraviglie che lascerà tutti a bocca aperta grandi e piccini. Arturo Brachetti è il regista di una sorprendente serata. Sul palco insieme ad alcuni dei più famosi e prestigiosi artisti magici torinesi svela un universo parallelo dove l’impossibile diventa possibile, gli occhi si nutrono di incantesimi e il cuore di emozione. Con Arturo Brachetti, regista della serata, sul palco insieme a Alexander, Gaetano Triggiano, Luca Bono, Luca e Tino, Francesco Scimemi.
Aperitivo con Gusto
Sabato 7 dicembre ore 18.30 al negozio Galup di via Maria Vittoria 27/A: ingresso libero. Va di scena un aperitivo speciale: assaggi a base di panettone Galup accolgono il pubblico, mentre il divertimento è assicurato da pillole di magia che rendono l’appuntamento imperdibile.
C’era una volta la Magia
Sabato 7 dicembre ore 11: I “cacciatori di libri” sono appassionati che frequentano mercatini e librerie alla ricerca dei libri rari che rivelano i preziosi segreti degli illusionisti. La curatrice Stefania Carello presenta Pagine di magia (Florence Art edizioni), in cui è raccolto il lavoro di Gianni Pasqua “roxy”, proprietario di una ricca biblioteca di volumi storici, e di Bartolomeo Bosco, famoso illusionista ottocentesco. Con Pino Rolle, vicepresidente circolo Amici della magia di Torino. Animazioni di Marco Aimone. Coordina Mariano Tomatis.
I segreti dei Fachiri
Sabato 7 dicembre ore 15: Il chimico Luigi Garlaschelli, che indaga fenomeni misteriosi e paranormali, svela tecniche e segreti per diventare superuomini. Un po’ fachiro anche lui – sa sdraiarsi su un letto di chiodi, masticare il vetro, trafiggersi la pelle con aghi, martellarsi un lungo chiodo nel cranio – spiega questi e altri numeri dal punto di vista scientifico, invitando gli spettatori a dimostrare il loro coraggio.
Magia in piazza: l’affascinante arte della fuga
Sabato 7 dicembre ore 17 in Piazza Castello: Tutti con gli occhi puntati all’insù per un appuntamento unico e mozzafiato che riempie lo sguardo di stupore e meraviglia. campione del mondo di street magic 2013, Mister David si cimenta nell’arte di cui era gran maestro Harry Houdini: l’escapologia. Dall’inglese to escape – “sfuggire, scappare” -, è un numero in cui ci si libera da costrizioni fisiche o ambientali. Oggi il tutto è reso più difficile – e spettacolare – da una gru di 20 metri a cui è appeso l’artista, che deve svincolarsi mentre il braccio meccanico si avvicina al suolo. Ce la farà? Guardare per credere.
L’ho visto coi miei occhi!
Sabato 7 dicembre ore 21: I sensi sono spesso ingannevoli e rendono credibile l’incredibile. Quello che vedono gli occhi e sentono le orecchie fanno giudicare reali fenomeni inesistenti. Il segretario nazionale del CICAP – Comitato Italiano per il controllo delle Affermazioni sul Paranormale – presenta alcuni paradossi percettivi, prendendo spunto dal suo ultimo libro Enigmi e misteri della storia (Piemme), svelando come le percezioni – e a volte anche i ragionamenti – inducano in errore.
Kids Magic Show
Domenica 8 dicembre ore 11: Gli artisti del Circolo Amici della Magia di Torino si esibiscono in uno spettacolo dedicato interamente ai più piccoli. Nei sessanta minuti di show, libero spazio alla fantasia e allo stupore, puro divertimento per chi si lascia rapire da giochi, trucchi, colori e magie.
Assi e denari
Domenica 8 dicembre ore 15: Se i maghi usano l’inganno per incantare il pubblico, i bari lo sfruttano per fini illeciti. Il maggior esperto italiano delle truffe ai giochi d’azzardo, autore di Il baro al poker (Nuovi equilibri), è protagonista di una conferenza multimediale con esibizioni, giochi, aneddoti dal passato, fotografie, stampe d’epoca, in cui viaggiare, tra storia e pratica, dalle taverne medioevali ai moderni casinò.
L’arte delle meraviglie
Domenica 8 dicembre ore 21: Come mai i giochi di prestigio non perdono il loro fascino? Hanno attraversato le epoche, rinnovandosi e rimanendo, nello stesso tempo, custodi di principi molto antichi. Il noto prestigiatore tv fa rivivere, tramite moderni supporti, numeri di prestigio documentati su vecchi manoscritti, per scoprire, tra passato e futuro, ciò che rende la magia un’arte immortale.
Redazione TorinoFree.it