Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Pizza Festival 2025: a Caselle Torinese un viaggio nella tradizione

Pizza Festival 2025: a Caselle Torinese un viaggio nella tradizione

Da Gianluca Rini

Marzo 31, 2025

Pizza Festival 2025: a Caselle Torinese un viaggio nella tradizione

Tra il 4 e il 6 aprile 2025, Caselle Torinese diventerà un punto di ritrovo per chi desidera assaporare la vera pizza italiana. La manifestazione Pizza Festival, allestita presso il Palatenda Prato Fiera, offrirà tre giornate ricche di gusto e intrattenimento, attirando visitatori pronti a scoprire ricette classiche e interpretazioni innovative di un prodotto considerato da molti un autentico simbolo culinario.

Una vetrina per l’arte della pizza

Questa grande rassegna rappresenta uno dei principali circuiti all’aperto dedicati alla pizza. Per l’occasione, verranno predisposti numerosi forni e saranno presenti pizzaioli di talento, in grado di proporre diverse tipologie di impasto e cottura.

Chiunque partecipi potrà scegliere fra pizze tradizionali napoletane, versioni gourmet e specialità fritte, tutte servite con ingredienti scelti con cura. Non mancheranno proposte adatte a chi preferisce cibi senza glutine o piatti veloci d’ispirazione street food.

I protagonisti dell’evento

Ad animare questa celebrazione gastronomica saranno grandi nomi della scena pizzaiola italiana, come Domenico Cinotti e Salvatore Greco, insieme al campione d’Italia 2016 Antonio Romeo. Inoltre, tra i forni si distingueranno giovani professionisti quali Vincenzo Romeo e Massimo Renzi, pronti a conquistare il pubblico con la propria abilità. Ognuno di loro creerà pizze uniche, frutto di tecniche perfezionate nel tempo e di un legame profondo con la tradizione.

Una storia riconosciuta a livello internazionale

Oltre alla sua indiscutibile bontà, la pizza può vantare importanti riconoscimenti: nel 2010 ha ottenuto il titolo di Specialità Tradizionale Garantita dall’Unione Europea e, sette anni più tardi, l’arte dei pizzaioli napoletani è stata inserita nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Questi traguardi sottolineano la rilevanza culturale e gastronomica di un piatto che attraversa le generazioni.

Spettacoli e divertimento per tutti

L’iniziativa è pensata per coinvolgere grandi e piccoli. Saranno allestite aree dedicate ai bambini, con laboratori creativi e gonfiabili a ingresso gratuito, così da far divertire i più giovani mentre gli adulti gustano le specialità. Durante le tre giornate, il palco sarà animato da musica live, dj set e artisti come Gino Guarnieri e Giulio Prosperi. Il venerdì sera, direttamente da Zelig, si esibiranno I Mammuth, per momenti di risate e spensieratezza.

Orari e date dell’evento

La festa avrà inizio venerdì 4 aprile dalle 18:00 alle 24:00, per poi continuare sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 12:00 fino a tarda sera. L’ingresso sarà completamente libero per tutti gli appassionati.

Inoltre, la tappa di Caselle rappresenterà soltanto la prima di una lunga serie di appuntamenti, pronti a toccare varie città italiane fino al mese di ottobre, portando con sé il profumo del pomodoro fresco e la fragranza dell’impasto ben lievitato. Tutto ciò creerà un’occasione perfetta per chi desidera immergersi nel piacere di una pietanza intramontabile, celebrata in ogni sua sfumatura.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy