Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Torna la sagra del cardo e della bagna cauda ad Andezeno: tra gusto e folklore
Gianluca Rini - Ottobre 12, 2024

Polenta e Dintorni a Bussoleno, #GustoValsusa, 6 ottobre 2024
Claudio Pasqua - Settembre 25, 2024
Il 6 ottobre 2024, Bussoleno ospiterà la sesta edizione di “Polenta e dintorni”, un evento culinario e culturale che celebra la tradizione gastronomica della Val di Susa. Organizzato dalla Pro Loco di Bussoleno in collaborazione con varie associazioni locali, l’evento si inserisce nel circuito GustoValsusa, noto per la promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio. L’evento […]

I migliori fast food a Torino: i posti perfetti per un pasto veloce e delizioso
Redazione TorinoFree.it - Settembre 19, 2024
I fast food a Torino sono molto diffusi. Rappresentano delle occasioni davvero invitanti per gustare dei cibi deliziosi, per chi non ha molto tempo da dedicare al pranzo o alla cena o per chi vuole fare uno spuntino. Infatti nei fast food a Torino si possono trovare sempre delle proposte molto veloci e allo stesso […]

Ristoranti romantici a Torino: i migliori per una cena indimenticabile
Isan Hydi - Settembre 16, 2024
Sei alla ricerca di un ristorante romantico a Torino? Vuoi portare la tua dolce metà al ristorante per riuscire a vivere una cena indimenticabile? Devi festeggiare un anniversario? Oppure fare una proposta importante? O semplicemente vuoi passare una serata unica con la persona che ami? Allora non devi assolutamente perderti i ristoranti più romantici di […]

Ristoranti aperti ad Agosto a Torino
Redazione TorinoFree.it - Agosto 12, 2024
Ad agosto nessun problema per cenare fuori casa a Torino, i ristoranti sono aperti in ogni quartiere. Lo rileva la mappatura realizzata da Ascom Confcommercio Torino e provincia sulle attività di ristorazione sui che restano aperte in città per offrire residenti e visitatori l’opportunità di esplorare e gustare la nostra offerta gastronomica. «Lontani i tempi in cui […]

Artisti di Spicco in Scena dal 30 Agosto all’8 Settembre La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, in programma dal 30 agosto all’8 settembre, ha organizzato una serie di eventi spettacolari che si terranno su un palco istituzionale allestito in Piazza Sant’Agostino. Questi eventi vedranno la partecipazione di illustri artisti italiani e internazionali. Le serate […]

Dove mangiare gli autentici gianduiotti a Torino
Isan Hydi - Agosto 06, 2024
Quando si pensa a Torino uno dei primi pensieri legati alla sua tradizione gastronomica si sofferma sicuramente sul gianduiotto. Il gianduiotto è un cioccolatino realizzato con: cacao, zucchero e la nocciola Tonda Gentile piemontese. Questo cioccolatino unico per il suo gusto e la sua peculiare forma è tipico di Torino e del Piemonte, di solito […]