Nuovo locale di street food libanese a Torino: arriva il progetto Via Beirut
Da Gianluca Rini
Febbraio 14, 2025
![Nuovo locale di street food libanese a Torino: arriva il progetto Via Beirut](/wp-content/uploads/2025/02/Via-Beirut-768x469.webp)
A Torino sta per fare il suo debutto un ristorante che celebra lo street food del Libano con un’interpretazione contemporanea. L’idea arriva da Rabih Hindi Zakaria, ingegnere informatico di Tripoli, desideroso di trasformare la sua passione in un progetto di ristorazione. Nel cuore della città, a due passi da Piazza Vittorio Veneto, si sta allestendo uno spazio accogliente in cui scoprire una varietà di piatti che richiamano la tradizione libanese, arricchita da nuovi spunti gastronomici.
L’idea di partenza
Questo locale nasce dalla volontà di far conoscere pietanze tipiche, partendo da ricette di strada con ingredienti di qualità. Rabih, dopo aver sperimentato diverse preparazioni, ha deciso di proporre una versione attuale di alcuni classici, in modo da renderli adatti al gusto di chi cerca sapori internazionali.
Lo spazio scelto, che in precedenza ospitava un bar, non necessiterà di grandi modifiche: l’obiettivo è offrire un ambiente semplice ma fedele alle radici orientali, così da creare un’atmosfera familiare fin dal primo istante.
Street Food con carattere
Il cuore del menù si fonda su specialità che raccontano la cucina libanese di tutti i giorni. Un esempio è la Man’ouche, una focaccia condita con za’atar, resa ancora più originale da un impasto arricchito con ceci che ricorda la consistenza dei falafel.
Da provare anche il Kake, un panino con semi di sesamo, gustato con formaggio fuso o rosolato dopo essere stato immerso nel burro. Non mancano le mezze, tra cui le Kebbeh di bulgur, farcite con verdure e salse varie, oppure il Tawook, spiedini di carne marinata con spezie selezionate. Per i dessert, spiccano la Mafroukeh, preparata con semolino, crema di ricotta e frutta secca, e la Sfuf, una torta gialla grazie alla presenza della curcuma.
Oltre alle pietanze, sarà disponibile una proposta di bevande ispirate a profumi mediorientali, con vini libanesi e birre artigianali d’importazione. Con questa formula, si punta a diffondere e valorizzare il patrimonio culinario del Libano, offrendo a Torino un nuovo punto di riferimento per chi vuole ampliare i propri orizzonti gastronomici.
Articolo precedente
San Valentino 2025 a Torino: cosa fare nel fine settimana dal 14 al 16 febbraio
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati
![Multe a Torino: nel 2024 meno sanzioni, ma aumentano gli incassi](/wp-content/uploads/2025/02/multe-a-Torino.webp)
Multe a Torino: nel 2024 meno sanzioni, ma aumentano gli incassi
Febbraio 13, 2025