Scoprire Vitaliano Brancati con Salvatore Vullo: un evento culturale al Centro Pannunzio
Da Claudio Pasqua
Dicembre 09, 2024

Il prossimo venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 17:30, il Centro Pannunzio di Torino (Via Maria Vittoria 35/H) ospiterà un evento dedicato alla figura di Vitaliano Brancati, uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento. In occasione del 70° anniversario della morte dello scrittore, Salvatore Vullo presenterà il suo nuovo libro intitolato “Vitaliano Brancati: Scoprire e riscoprire il grande scrittore nel 70° della morte”, edito da Morrone Editore.
Un ritratto di Brancati
Il volume di Salvatore Vullo ripercorre la vita e le opere di Vitaliano Brancati, che si distinse come giornalista, romanziere, saggista e sceneggiatore cinematografico. Brancati fu una figura centrale della cultura italiana tra gli anni ’30 e ’50, periodo in cui il suo talento letterario si intrecciò con i grandi eventi storici del Novecento. In particolare, il libro approfondisce il rapporto dello scrittore con il fascismo, analizzando come Brancati abbia affrontato e superato le contraddizioni di quell’epoca, sviluppando uno spirito profondamente anticonformista e un amore sincero per la libertà.
Tra gli aspetti più intimi trattati nel libro, spicca la relazione amorosa di Brancati con l’attrice Anna Proclemer, narrata attraverso le molte lettere che i due si scambiarono, testimoni di un rapporto intenso e complesso.
I relatori dell’evento
Accanto all’autore Salvatore Vullo, interverranno figure di spicco del panorama culturale e giornalistico italiano:
- Pier Franco Quaglieni, direttore del Centro Pannunzio;
- Giovanni Firera, presidente dell’Associazione culturale Vitaliano Brancati;
- Valter Vecellio, giornalista RAI.
Vitaliano Brancati: il genio ritrovato al Caffè Letterario Fiorio di Torino
Un premio prestigioso
Il libro è stato recentemente insignito del primo premio per la saggistica al Concorso Letterario Mario Pannunzio 2024, confermando il valore dell’opera sia come approfondimento storico sia come omaggio al grande scrittore.
Al Barrocco di Pianezza assegnato il Premio Vitaliano Brancati per il giornalismo
Perché Partecipare
L’evento rappresenta un’occasione unica per riscoprire un autore che ha saputo interpretare con ironia e profondità le contraddizioni dell’Italia del suo tempo. Inoltre, sarà un momento di riflessione sull’eredità culturale di Brancati, che, con opere come Il bell’Antonio e Don Giovanni in Sicilia, ha lasciato un segno indelebile nella letteratura e nel cinema italiani.
Non perdete l’opportunità di partecipare a questa serata dedicata alla cultura, alla storia e alla memoria di un intellettuale che continua a ispirare generazioni di lettori e studiosi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Antonia Brancati a Pianezza per il Premio Internazionale Vitaliano Brancati per il giornalismo
Premio per il giornalismo “Vitaliano Brancati” a Silvia Rosa Brusin
Articolo precedente
Cinema in Piemonte: un investimento da 2 milioni di euro per 7 progetti

Claudio Pasqua
Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana