Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Roma incontra l’aroma del Moutai: una serata indimenticabile tra maestria nei sapori e tradizione orientale

Roma incontra l’aroma del Moutai: una serata indimenticabile tra maestria nei sapori e tradizione orientale

Da Claudio Pasqua

Dicembre 16, 2024

Roma incontra l’aroma del Moutai: una serata indimenticabile tra maestria nei sapori e tradizione orientale

Ieri sera, 15 dicembre 2024, si è svolta a Roma una serata straordinaria dedicata alla degustazione del celebre Moutai, uno dei distillati più pregiati al mondo a cui ha partecipato una folta delegazione piemontese e siciliana.

L’evento, intitolato “Roma incontra l’aroma, maestria nei sapori”, ha avuto luogo presso il rinomato Carter Oblio, un prestigioso locale Michelin situato in Via Giuseppe Gioachino Belli, 21. L’appuntamento ha rappresentato un momento di celebrazione e gratitudine, in un’atmosfera esclusiva e ricca di emozione.

All’evento hanno preso parte del cerimoniale, oltre al sottoscritto, la delegazione piemontese-siciliana:  il Presidente UNSIC Piemonte dr Giovanni Firera, il dr Michele Jin , coordinatore Camera di Commercio cinese in Italia, la dr.ssa Lorella Pallavicino, socia fondatrice di ADI – Agenzia di Comunicazione,  la dr.ssa Mirella Genna, il direttore della  regione Sicilia INAIL dr Giovanni Asaro, l’imprenditore dr Franco Defendini.  il prof. Giuseppe Mastruzzo, l’editore dr Carlo Morrone, lo scrittore e saggista dr Luigi Troniani.

Il prestigioso Moutai: protagonista della serata

Il Moutai, noto come il liquore più amato della Cina, è una bevanda simbolo di eccellenza, storia e tradizione. Distillato con tecniche secolari che combinano sorgo, frumento e acqua, questo prestigioso baijiu è un elemento chiave nelle cerimonie più importanti della cultura cinese e nei ricevimenti ufficiali. Per l’occasione, il pubblico selezionato ha avuto l’opportunità di degustare diverse annate di questa bevanda, immergendosi nei suoi aromi complessi e raffinati.

Un viaggio tra tradizione e sapori

Durante la serata, i partecipanti hanno condiviso un percorso fatto di degustazioni e racconti, guidati da esperti che hanno saputo trasmettere l’arte e la cultura dietro la produzione del Moutai. L’evento è stato un tributo non solo alla raffinatezza del distillato, ma anche alla resilienza e alla capacità di superare sfide, come sottolineato nell’invito ufficiale.

“Celebriamo il percorso fatto fianco a fianco, superando le sfide con gratitudine per il prezioso sostegno.”

Queste parole hanno risuonato tra i presenti, creando un senso di comunità e di riconoscimento.

Location di prestigio

Il Carter Oblio, premiato con una stella Michelin, si è rivelato la cornice ideale per un evento di tale rilevanza. La qualità della cucina e l’eleganza del locale hanno aggiunto un ulteriore tocco di esclusività alla serata, trasformandola in un momento davvero indimenticabile.

L’invito a partecipare alla degustazione è stato accolto con entusiasmo, segno del prestigio del Moutai e del crescente interesse verso la fusione tra culture differenti. La serata ha creato un dialogo culturale tra Oriente e Occidente, celebrando l’unione di tradizione, sapore e passione.

L’evento “Roma incontra l’aroma” non è stata solo una semplice degustazione, ma una vera e propria esperienza sensoriale e culturale. La partecipazione entusiasta e l’atmosfera magica hanno reso omaggio alla maestria nei sapori, regalando ai presenti una serata memorabile.

Il Moutai è molto più di una semplice bevanda alcolica: è un simbolo della cultura cinese, un emblema di prestigio e una tradizione secolare che ha attraversato la storia della Cina moderna. Questo distillato, prodotto nella città di Maotai, nella provincia di Guizhou, è uno dei più celebri baijiu (白酒), termine che letteralmente significa “liquore bianco”. Con una gradazione alcolica che varia solitamente tra il 35% e il 53%, il Moutai è famoso per il suo sapore complesso e unico, oltre che per il suo valore economico e culturale.

Origini storiche: un distillato di tradizione millenaria

La storia del Moutai risale alla dinastia Ming (1368-1644), quando si iniziò a produrre questo liquore utilizzando metodi tradizionali. Tuttavia, fu sotto la dinastia Qing (1644-1912) che la qualità del Moutai raggiunse nuovi livelli di eccellenza, grazie alle tecniche artigianali perfezionate dagli abitanti della regione. La città di Maotai divenne ben presto il fulcro della produzione del baijiu, grazie alle condizioni climatiche e geografiche uniche che favoriscono la fermentazione e la distillazione.

Il Moutai acquisì fama internazionale nel XX secolo, quando venne offerto come omaggio diplomatico durante eventi di grande rilevanza. La sua notorietà crebbe ulteriormente nel 1972, quando fu servito durante il banchetto tra il presidente statunitense Richard Nixon e il leader cinese Mao Zedong, nel contesto della storica apertura tra Cina e Stati Uniti.

Come si produce il Moutai

La produzione del Moutai è un processo lungo e complesso che segue metodi tradizionali tramandati da generazioni. La base del distillato è costituita da sorgo rosso e acqua purissima proveniente dalla regione di Maotai. Il processo prevede diverse fasi di fermentazione, distillazione e invecchiamento, che possono durare fino a cinque anni.

Uno degli elementi distintivi del Moutai è l’utilizzo di fermentazione solida, durante la quale il sorgo viene mescolato con una speciale miscela di lieviti naturali chiamata qu (曲). Questo metodo conferisce al distillato le sue caratteristiche aromatiche uniche, che includono note di soia fermentata, erbe aromatiche, frutta secca e persino un tocco affumicato.

Il sapore unico del Moutai

Descrivere il sapore del Moutai a chi non lo ha mai assaggiato non è semplice, poiché è un’esperienza sensoriale molto complessa. Il Moutai appartiene alla categoria del sapore sauce (jiangxiang), un profilo aromatico caratterizzato da una combinazione di dolce, salato e amaro, con un retrogusto persistente e rotondo. Gli intenditori apprezzano la profondità e la stratificazione dei sapori, che si sviluppano nel tempo grazie al lungo invecchiamento.

La complessità del suo gusto lo rende una bevanda da degustare con calma, spesso durante occasioni speciali o cerimonie importanti. Il Moutai non è pensato per essere mescolato con altri ingredienti: va bevuto liscio, in piccoli bicchieri, per apprezzarne appieno ogni sfumatura.

Un simbolo di lusso e prestigio

Oggi, il Moutai è uno dei liquori più costosi e ricercati al mondo. Le bottiglie più pregiate possono raggiungere cifre astronomiche, rendendolo un bene di lusso riservato a pochi. Questo valore è alimentato dalla produzione limitata e dalla crescente domanda sia in Cina che all’estero. Per molte persone, possedere una bottiglia di Moutai è un segno di successo e uno status symbol.

In Cina, il Moutai è spesso utilizzato come regalo di prestigio in ambito aziendale e politico, oltre che come omaggio durante le festività tradizionali come il Capodanno Lunare. La marca più famosa è Kweichow Moutai, un’azienda di proprietà statale che è diventata un colosso economico nel mercato dei distillati di lusso.

Sul piano internazionale, il Moutai sta conquistando sempre più appassionati e collezionisti. La strategia di marketing si sta espandendo verso i mercati occidentali, dove viene presentato come un prodotto di alta gamma, al pari dei migliori whisky scozzesi e cognac francesi.

Come degustarlo e abbinarlo

Il Moutai è una bevanda da celebrare e apprezzare in occasioni speciali. Tradizionalmente, viene servito a temperatura ambiente in piccoli bicchieri, spesso accompagnato da cibi che ne esaltano il sapore. In Cina, è comune abbinarlo a piatti locali come anatra alla pechinese, tofu fermentato e stufati speziati.

Negli ultimi anni, si è iniziato a sperimentare l’uso del Moutai in cocktail innovativi, una tendenza che mira a introdurlo a una generazione più giovane e cosmopolita. Tuttavia, i puristi insistono sul fatto che il Moutai va degustato nella sua forma più pura per comprenderne appieno l’essenza.

Il Moutai rappresenta un ponte tra tradizione e modernità, un prodotto che racconta la storia, la cultura e l’evoluzione della Cina. Che lo si apprezzi per il suo sapore unico o per il suo valore simbolico, il Moutai rimane una delle bevande più affascinanti e iconiche al mondo. Per molti, è un modo per avvicinarsi alla ricchezza culturale della Cina, sorso dopo sorso.

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy