Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » La classifica dei Comuni più ricchi del Piemonte: Torino al 70esimo posto

La classifica dei Comuni più ricchi del Piemonte: Torino al 70esimo posto

Da Gianluca Rini

Aprile 25, 2025

La classifica dei Comuni più ricchi del Piemonte: Torino al 70esimo posto

Il recente dossier del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi 2024 (anno d’imposta 2023) fotografa un Piemonte diviso: da un lato piccole località che primeggiano, dall’altro borghi montani dove il denaro circola con maggiore lentezza. L’analisi, oltre a indicare la regione al quinto posto nazionale per reddito pro capite, offre una mappa dettagliata delle realtà locali, mettendo in luce contrasti che raramente emergono a livello macro.

I comuni con il portafoglio più spesso

In cima alla classifica regionale appare Solonghello, minuscolo centro dell’Alessandrino con appena 193 abitanti e un reddito medio di 47.801 €. Il dato non è soltanto il migliore del Piemonte: vale anche la quarta posizione su scala italiana.

A seguire figurano Bogogno (Novara) e Pino Torinese, rispettivamente con 36.420 € e 36.058 € di media. Chiudono la rosa dei primi dieci San Colombano Certenoli, Olivola, Baldissero Torinese, Villarbasse, Argentera, Pietra Marazzi e Roddi, località spesso scelte da professionisti che lavorano nei capoluoghi, ma preferiscono la tranquillità extraurbana.

Torino osserva da lontano

Il capoluogo regionale si colloca al 70esimo posto, con 26.147 € di reddito medio. La distanza da Solonghello sfiora il doppio e sottolinea quanto il gigante urbano, pur generando ricchezza complessiva, debba fare i conti con fasce di popolazione molto eterogenee. Molti residenti con redditi alti hanno infatti spostato la residenza in comuni limitrofi, contribuendo a innalzare le medie di questi ultimi.

Dove le tasche sono più leggere

All’estremo opposto si trovano soprattutto paesi del Verbano-Cusio-Ossola. Gurro apre la classifica con 7.241 €; lo seguono Valle Cannobina, Re, Trarego Viggiona, Cannero Riviera, Malesco e Oggebbio. In mezzo compaiono due centri cuneesi, Castelmagno ed Elva, insieme a Oncino.

Il divario fra Gurro e Solonghello supera di oltre sei volte la soglia minima, evidenziando quanto la morfologia alpina, l’isolamento geografico e la scarsa densità abitativa possano pesare sulle possibilità economiche.

Il quadro provinciale

Guardando ai valori medi per contribuente nelle province del Piemonte, Novara guida con 24.386 €, seguita da Torino a quota 23.043 €. Alessandria, Biella e Vercelli viaggiano poco sotto, mentre Asti e Cuneo scendono di qualche migliaio di euro. Verbano-Cusio-Ossola chiude la lista con 19.321 €, confermando le difficoltà riscontrate nei singoli comuni della stessa area.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy