Investimenti esteri: Torino sesta città europea per strategia di attrazione
Da Gianluca Rini
Febbraio 17, 2025

Il territorio piemontese torna al centro dell’attenzione grazie a un prestigioso studio del Financial Times, che colloca questa regione al sesto posto tra le grandi aree europee più efficaci nell’attrarre capitali dall’estero. Nel frattempo, anche il capoluogo Torino guadagna spazio nella stessa classifica, debuttando tra le principali città europee che favoriscono l’afflusso di risorse internazionali e confermando la sua vocazione a polo dell’innovazione.
Il riconoscimento europeo per il Piemonte
La pubblicazione “European Cities and Regions of the Future 2025” sottolinea i meriti del Piemonte, evidenziando i risultati ottenuti attraverso progetti condivisi tra l’ente regionale, le istituzioni camerali e Ceipiemonte, oltre alla stretta sinergia con la Città di Torino. Secondo una nota ufficiale, questo traguardo rappresenta il risultato di un’azione collettiva che si snoda in diverse direzioni e che vedrà l’area piemontese presente anche al Mipim di Cannes, in programma dall’11 al 14 marzo.
A dare conferma dell’elevato potenziale economico del Piemonte è anche la “Attractiveness Survey Italy 2024” di Ernst & Young, che definisce la regione come seconda in Italia per numero di investimenti dall’estero. Tale esito è fortemente legato alla posizione geografica strategica e alla ricca rete di distretti industriali, conosciuti su scala globale per competitività e alta specializzazione.
Torino: Capitale europea dell’Innovazione in ascesa
La Città di Torino, già nominata Capitale europea dell’Innovazione, entra nella classifica del Financial Times con il sesto posto fra le grandi città europee. Secondo le autorità comunali, la strada intrapresa sta offrendo risultati concreti, specialmente per la capacità del capoluogo di attrarre fondi e creare un ambiente fertile per le imprese.
Il sindaco, Stefano Lo Russo, ha espresso soddisfazione, evidenziando come questa direzione operativa stia rispondendo alle aspettative. Anche il sistema camerale piemontese ha messo in luce la validità delle iniziative collettive, ritenendole fondamentali per aumentare l’appeal del territorio.
I nuovi progetti e la missione negli Stati Uniti
Dal vertice regionale si guarda oltre i confini nazionali, con particolare attenzione ai settori considerati trainanti. Secondo il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alle Attività produttive, Andrea Tronzano, la prossima partenza verso il Michigan servirà per incontrare operatori, istituzioni e realtà finanziarie nell’ambito della filiera automotive. Questa iniziativa intende consolidare sinergie e incoraggiare una cooperazione duratura con attori di primo piano.
L’anno trascorso ha segnato livelli record per le attività di attrazione di capitali in Piemonte, creando aspettative molto interessanti per l’immediato futuro e confermando la solidità delle strategie messe in campo.
Articolo precedente
Treni tra Milano e Piemonte: Regioni, Trenitalia e Trenord al lavoro per potenziare i collegamenti
Articolo successivo
Elogio dell’errore: perché dovremmo leggere questo libro
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.