Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Carlos Tavares lascia Stellantis: quale sarà il futuro del gruppo dopo le dimissioni?

Carlos Tavares lascia Stellantis: quale sarà il futuro del gruppo dopo le dimissioni?

Da Gianluca Rini

Dicembre 02, 2024

Carlos Tavares lascia Stellantis: quale sarà il futuro del gruppo dopo le dimissioni?

Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, ha presentato le dimissioni, accettate dal consiglio di amministrazione. Questa decisione, inaspettata e complicata da gestire, arriva in un momento particolarmente critico per il settore automobilistico, in piena transizione verso l’elettrico. Il gruppo, che abbraccia Italia, Francia e Stati Uniti, deve affrontare un calo delle vendite e risultati economici inaspettatamente difficili.

Una guida temporanea in attesa del futuro CEO

Tavares aveva dichiarato in passato che avrebbe completato il suo mandato quinquennale, con scadenza all’inizio del 2026. Ma le cose sono andate in modo diverso. Il sostituto è previsto non prima della primavera del 2025. Tra i possibili candidati, si fa il nome di Luca de Meo, attualmente CEO di Renault e noto per il suo brillante percorso accanto a Sergio Marchionne.

Nel frattempo, la gestione operativa dell’azienda sarà affidata a un comitato ristretto, guidato dal presidente del consiglio di amministrazione. Per comprendere appieno le ragioni dietro la decisione di Tavares, risultano illuminanti le dichiarazioni di Henri de Castries: secondo de Castries, il successo del gruppo sin dalla sua nascita si basava su un allineamento perfetto tra gli azionisti, il consiglio e il CEO. Recentemente, però, sarebbero emerse divergenze di vedute che avrebbero spinto alla decisione.

Le possibili divergenze sulla strategia

Secondo le voci di corridoio, le divergenze tra Tavares e il consiglio sarebbero state molteplici. Le differenze principali riguarderebbero la strategia per contrastare il calo delle vendite, sia in Nord America che in Europa.

Parte del problema risiederebbe nell’approccio deciso di Tavares verso l’elettrico, con il manager che ha abbracciato il calendario stabilito dall’Unione Europea, puntando sugli incentivi governativi per sostenere il passaggio alle motorizzazioni ecologiche. La scelta di rinnovare la gamma con modelli a basse emissioni non avrebbe però prodotto i risultati sperati, generando ritardi nello sviluppo e nell’introduzione dei nuovi veicoli.

Adesso, il prossimo amministratore delegato dovrà elaborare un nuovo piano industriale, con il tempo che stringe mentre la transizione e la concorrenza dei produttori diventano sempre più incalzanti.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy