Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Alluvioni del 2024 in Piemonte: quasi 2 milioni di euro alle imprese turistiche

Alluvioni del 2024 in Piemonte: quasi 2 milioni di euro alle imprese turistiche

Da Gianluca Rini

Febbraio 09, 2025

Alluvioni del 2024 in Piemonte: quasi 2 milioni di euro alle imprese turistiche

Il Ministero del Turismo ha divulgato l’elenco dei contributi destinati a sostenere strutture e imprese turistiche messe in difficoltà dai fenomeni alluvionali del 29 e 30 giugno 2024, che hanno interessato Piemonte e Valle d’Aosta. L’operazione prevede un totale di 15 milioni di euro, con oltre 10 milioni già previsti e 3,84 milioni immediatamente disponibili per i territori che hanno registrato i danni più gravi. Tra le realtà piemontesi coinvolte, Macugnaga Trasporti e Servizi riceverà un sostegno significativo, ritenuto essenziale per avviare la ripartenza delle attività compromesse.

I fondi ministeriali e le assegnazioni

L’ammontare complessivo di 15 milioni di euro rappresenta un aiuto concreto per le aree duramente colpite, dove numerose strutture ricettive sono state danneggiate e gli impianti di risalita hanno subito guasti tali da bloccare il regolare svolgimento della stagione turistica. In questo quadro, la quota di oltre 1,7 milioni assegnata al Piemonte serve a rispondere all’emergenza, offrendo sostegno economico diretto a operatori e imprenditori del settore che si sono trovati a dover far fronte a interventi di ripristino onerosi.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato che questi fondi onorano un impegno già dichiarato subito dopo le alluvioni. Cirio ha poi fatto notare la coincidenza temporale con un’altra iniziativa regionale: la presentazione di un milione di euro di ristori per attività commerciali penalizzate dalla chiusura del cantiere del Tenda e dal collegamento interrotto verso la Francia, a causa di un evento atmosferico verificatosi nel 2020.

L’impegno delle istituzioni a sostegno delle aree colpite

L’assessore regionale al turismo, Marina Chiarelli, ha evidenziato che lo stanziamento agevola la ripresa economica e turistica di una zona di grande interesse montano. Secondo l’assessore, i danni subiti dal Piemonte risultano particolarmente rilevanti, e questa iniezione di risorse pubbliche permette di tutelare posti di lavoro e programmare con maggiore fiducia le prossime stagioni.

Ha inoltre sottolineato che l’azione congiunta del Ministero e delle autorità locali risulta determinante per salvaguardare un comparto considerato essenziale nell’economia regionale.

I contributi dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo

I contributi provengono dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo, uno strumento pensato per offrire sostegno alle località turistiche in difficoltà. L’iniziativa punta a facilitare non soltanto la fase di recupero dei servizi, ma anche a rilanciare la stagione invernale, particolarmente redditizia per il Piemonte alpino.

Molte imprese del settore sperano di approfittare di queste risorse per migliorare le proprie infrastrutture e dare nuovamente slancio alle attività, in modo da attirare un numero sempre più elevato di visitatori.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy