Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Al Museo Nazionale del Cinema un’area dedicata ai videogiochi

Al Museo Nazionale del Cinema un’area dedicata ai videogiochi

Da Claudio Pasqua

Giugno 14, 2024

Al Museo Nazionale del Cinema un’area dedicata ai videogiochi

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino inaugura il 2 luglio la Video Game Zone, un’area permanente dedicata ai videogiochi situata in una cappella dell’Aula del Tempio. Questa sarà una delle prime aree al mondo all’interno di un museo interamente dedicata ai videogiochi. La zona è curata da Domenico De Gaetano, direttore del museo, e Fabio Viola, in collaborazione con l’Università di Torino.

Del resto i videogiochi sono diventati una parte integrante dell’immaginario collettivo e della storia culturale dei paesi: non solo sono diventati una parte essenziale della cultura moderna, ma hanno anche contribuito a modellare e riflettere le storie e le identità dei paesi. La loro influenza va oltre l’intrattenimento, permeando vari aspetti della vita sociale, economica e culturale.

L’esposizione permette al pubblico di immergersi nel mondo dei videogiochi con una proiezione centrale di film e serie TV ispirate ai videogiochi. Quattro postazioni audiovisive mostrano intro, trailer, diari degli sviluppatori e immagini di repertorio del making of e gameplay, illustrando l’evoluzione estetica e delle tecniche di produzione dei videogiochi, come il rotoscope, la motion capture e il live action. L’allestimento comprende anche teche espositive con concept art, appunti, bozzetti e documenti di design, oltre a asset di preproduzione e prop dai diversi universi videoludici.

Oltre alla nuova area, il museo ha avviato una campagna di acquisizione di materiali relativi al gaming, inclusi concept art, manuali tecnici, storyboard, disegni preparatori, sceneggiature e oggetti usati nelle fasi creative dei videogiochi. Questi materiali, spesso persi o cancellati, evidenziano come la creazione di un videogioco sia simile a quella di un film.

Il 2 luglio, per l’apertura della Video Game Zone, il museo ospiterà una masterclass gratuita con David Cage, fondatore della QUANTIC DREAM, che esplorerà l’influenza reciproca tra cinema e videogiochi e come questa interazione crei nuovi scenari narrativi. La prenotazione per partecipare sarà possibile dal 14 giugno sul sito del museo.

Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, ha sottolineato l’importanza di adattarsi alle trasformazioni rapide e di rendere queste nuove forme di linguaggio accessibili ai visitatori. Domenico De Gaetano, direttore del museo, ha affermato che il nuovo spazio mostra il legame sempre più forte tra cinema e videogiochi e segna l’inizio di un percorso di acquisizione, studio e ricerca che porterà alla realizzazione di una mostra nei prossimi anni. Fabio Viola ha aggiunto che i videogiochi, riconosciuti ora come forma d’arte, estendono l’immaginario collettivo offrendo storie da vivere e influenzare direttamente, sottolineando il dialogo e le influenze reciproche tra cinema e videogiochi.

Foto copertina: Aula del Tempio, Museo Nazionale del Cinema di Torino

L’Intelligenza Artificiale spiegata in modo semplice

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy