A Pianezza una nuova opportunità di lavoro grazie all’accordo tra Comune, GTT e Fondazione Don Mario Operti
Da Claudio Pasqua
Aprile 12, 2025

Sei disoccupato o in cerca di un impiego stabile? Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 21:00, presso il cinema SR Lumière di Pianezza, si terrà una serata di presentazione dedicata a un’importante iniziativa rivolta a persone in cerca di occupazione. L’evento nasce da un accordo quadro recentemente siglato a Torino tra il Comune di Pianezza, GTT – Gruppo Torinese Trasporti e la Fondazione Don Mario Operti, con l’obiettivo di promuovere percorsi concreti di inclusione lavorativa, sociale e finanziaria.
L’iniziativa si rivolge in particolare a persone in condizioni di fragilità, con un’attenzione speciale a donne, migranti e disoccupati o precari. Il progetto prevede una formazione specifica, completamente gratuita per i candidati selezionati, finalizzata al conseguimento delle patenti D e CQC, necessarie per esercitare la professione di conducente di mezzi pubblici. Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno l’opportunità di essere assunti da GTT, una delle principali realtà del trasporto pubblico locale.
L’accordo, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Pianezza e sostenuto dall’assessore alle Politiche sociali e al Lavoro, Lucianella Presta, in collaborazione con il sindaco Antonio Castello, rappresenta una risposta concreta all’emergenza occupazionale, offrendo un’alternativa stabile e qualificante a chi è alla ricerca di un nuovo inizio professionale.
La Fondazione Don Mario Operti, da anni impegnata nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa, mette a disposizione il proprio know-how per accompagnare i candidati in un percorso che va oltre la sola formazione tecnica, prevedendo anche supporto sociale e orientamento al lavoro.
Il progetto, che si inserisce in un più ampio piano di interventi territoriali, si distingue per la sua capacità di unire enti pubblici, aziende e realtà del terzo settore, dando vita a un modello virtuoso di collaborazione orientato al bene comune.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare all’incontro di presentazione il 23 aprile presso il SR Cinema Lumière di Pianezza, dove verranno illustrate nel dettaglio le modalità di accesso, i requisiti richiesti e le fasi del percorso formativo.
Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità di lavoro, ma anche un’occasione per ricostruire fiducia nel futuro e nel proprio valore professionale. Un passo concreto verso l’autonomia, la dignità e la realizzazione personale.
Articolo precedente
A Bussoleno rassegna letteraria “Viaggiando tra le pagine”
Articolo successivo
Salone Internazionale del Libro 2025 di Torino: date, ospiti e novità

Claudio Pasqua
Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana