Torino Film Festival: Cristiana Capotondi madrina della 42esima edizione
Da Gianluca Rini
Ottobre 11, 2024

Cristiana Capotondi è la madrina nella nuova edizione, la 42esima, dell’evento Torino Film Festival, che si svolgerà dal 22 al 30 novembre. L’attrice sarà presente insieme a Giulio Base, il Direttore Artistico della manifestazione, nella serata che aprirà l’evento, che si svolgerà al Teatro Regio della città.
Cristiana Capotondi: una carriera tra cinema e impegno
Nata a Roma nel 1980, Cristiana Capotondi inizia la sua carriera quando aveva soltanto 12 anni nella serie TV dal titolo Amico Mio. Il debutto sul grande schermo arriva nel 1995 con Vacanze di Natale ’95.
Negli anni successivi, partecipa come protagonista a film come Volevo solo dormirle addosso, di Eugenio Cappuccio, produzione per la quale riceve la candidatura ai Nastri d’Argento nel ruolo di migliore attrice non protagonista, e Christmas in Love, di Neri Parenti. Nel frattempo, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma.
Cristiana Capotondi è una delle attrici più amate della sua generazione e si è distinta non solo come interprete cinematografica, ma anche come regista, doppiatrice, attivista ambientale. Con oltre cinquanta film all’attivo, ha collaborato con registi di fama internazionale, tra cui Ferzan Özpetek, Roberto Faenza, Carlo Mazzacurati, Pupi Avati e Michele Placido.
La madrina del Festival e il suo contributo
Durante il 42esimo Torino Film Festival, Cristiana Capotondi avrà un ruolo speciale non solo come madrina, ma anche attraverso una Carte Blanche che le permetterà di incontrare il pubblico. In questa occasione, presenterà e commenterà un film che ha avuto un impatto significativo sulla sua vita, sia personale che professionale.
Il Torino Film Festival è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Città di Torino, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Articolo precedente
Torino, rinasce l’ex Manifattura Tabacchi: nuovi spazi per la cultura e la comunità
Articolo successivo
Balla Torino 2024: eventi di danza in piazze, musei e scuole
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.