Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Salone del Libro 2025: anticipazioni e programma della nuova edizione

Salone del Libro 2025: anticipazioni e programma della nuova edizione

Da Gianluca Rini

Febbraio 21, 2025

Salone del Libro 2025: anticipazioni e programma della nuova edizione

Dal 15 al 19 maggio 2025, il pubblico ritroverà al Lingotto Fiere di Torino la storica manifestazione dedicata all’editoria e alla cultura, il Salone del Libro, giunto alla XXXVII edizione. Per quest’anno, l’idea portante prende spunto dal romanzo di Lalla Romano e si riassume nel concetto di Le parole tra noi leggere, a sottolineare l’importanza del linguaggio scritto e la sua forza espressiva. L’immagine ufficiale è stata realizzata da Benedetta Fasson, che si occupa di illustrazione e animazione in ambito culturale e pubblicitario.

Nuova sezione e approfondimenti tematici

Il programma, che verrà diffuso interamente in aprile, annuncia l’avvio con la lezione inaugurale affidata all’autrice francese Yasmina Reza, figura di spicco della scena letteraria contemporanea. A questo momento d’apertura si affiancheranno diverse sezioni, tra cui una novità assoluta: una parte dedicata alla crescita personale e sociale, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini.

Ogni area ospiterà incontri ideati dai relativi curatori: per esempio, nella sezione riservata all’arte, coordinata da Melania G. Mazzucco, si attende la presenza di Tracy Chevalier. Nel filone dedicato al cinema, Francesco Piccolo guiderà un confronto con le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini e con la sceneggiatrice Giulia Calenda.

Nel nuovo spazio sul Crescere, Lancini dialogherà con il cantante Salmo. Con Teresa Cremisi, il comparto editoria comprenderà un contributo dell’editrice spagnola Silvia Sesé, mentre Francesco Costa, nell’ambito dell’informazione, ha invitato la giornalista e podcaster Victoire Tuaillon.

Luciana Littizzetto, nell’area Leggerezza, parlerà con i conduttori televisivi Mara Venier e Fabio Fazio. Per la sezione Romance, ci sarà un incontro tra Erin Doom e Felicia Kingsley, mentre Alessandro Piperno, che presiede lo spazio dedicato al Romanzo, si confronterà con Jhumpa Lahiri.

Spazi, iniziative per i giovani e Salone Off

Alcuni luoghi simbolo continueranno a essere presenti: tra questi, la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli e il Palco Live, destinato agli incontri tra scrittori e pubblico. Inoltre, il camper di Margherita Schirmacher tornerà con il suo format di eventi itineranti. Quest’anno, il Paese ospite sarà costituito dai Paesi Bassi, mentre la regione designata sarà la Campania.

Verranno anche ricordati il secolo trascorso dall’uscita della raccolta poetica Ossi di seppia di Eugenio Montale e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen. Grande attenzione verrà rivolta alle attività per i lettori più giovani e per gli studenti. Il Bookstock, che festeggia 18 anni, ospiterà iniziative già note come i Gruppi di lettura, il BookBlog e il Buono da leggere. Continueranno anche i progetti formativi dedicati alle scuole.

L’appuntamento con il Salone Off diffonderà la letteratura in città e nelle aree limitrofe, portando avanti il Concorso Lingua Madre, giunto al suo ventesimo anno, e il Rights Centre, punto di riferimento per gli addetti ai lavori dell’editoria.

Non mancheranno Voltapagina, che accompagna gli scrittori nelle carceri piemontesi, e Ballatoio – storie a domicilio, pensato per promuovere la lettura nei complessi residenziali di periferia. Ritornano le cene letterarie e, il 19 maggio, al Teatro Colosseo, sarà rappresentato Il Gattopardo, una storia incredibile, monologo di Francesco Piccolo per celebrare i settant’anni di Feltrinelli.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy